GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] e il 4 dicembre, in un opuscolo Agli elettori delprimo collegio di Ferrara, riconosceva la "prevalenza teorica della la teoria della conciliazione fra la Chiesa e lo Stato) [il quale] più che agitarsi in una sterile opposizione all'attuale ordine di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] attenta ricognizione delle teorie astronomiche e primi due libri (D. Philippi Fantoni In Quadripartitum prima Ptolomei lectiones, ibid., B.7-479).
L'attribuzione delprimo dell'Ordine camaldolese; nel 1586 fu nominato generale dell'Ordine, incarico ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] sulle superficie del 2° ordine. Da una di queste conferenze sarebbe scaturita la prima pubblicazione del giovane matematico: da presentarne all’Accademia delle scienze la nota Sulla teoria generale delle omografie (Atti dell’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] botanica, zoologia e biologia per scuole di vario ordine e grado, dagli istituti medi inferiori a quelli 318-320; Di un nuovo reperto contrario alla teoria cellulare, ibid., pp. 205- 207; Cenni pesca, in Atti delprimo convegno regionale della pesca ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] ordine (Lucca 1817), cui seguì nel 1820 una memoria sulla Teoria analitica delle proiezioni (ibid. 1820). A Lucca nel 1818 fu nominato direttore del 175; F.G. Tricomi, Matematici italiani delprimo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell' ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare delprimo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] 1887) e di ufficiale dell’Ordine Mauriziano (1892).
Prima della fine della guerra venne e della teoria delle equazioni canoniche del moto, ossia 63-66; G.F. Tricomi, Matematici italiani delprimo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] scienza delle finanze e di economia.
Nel primo ambito, particolarmente rilevante è il volume Le teoria e metodologia economica, cit., pp. 139-179), nella quale evidenziava la «speciale organizzazione del mercato del lavoro» propria dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] un corso universitario, dedicato principalmente alla teoria dei numeri, fino ai suoi ultimi Scuola normale. Il passaggio dalla prima alla seconda fase della sua ricerca si esprime con un’equazione differenziale del 2° ordine di tipo Ampère, e verificò ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] Società del soccorso.
Dopo l'ordinazione il B. rimase, almeno in un primo tempo, a Legnano, dove arricchì e restaurò la biblioteca del convento ripubblicato) in cui difendeva, seguendo la teoriadel Carcano, la legittimità dei prestiti ad interesse ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] Lutero è invitato a un'immediata resipiscenza. Pur replicando alla teoria delle indulgenze espressa dal riformatore, all'I. stava più a cuore la difesa del potere delle chiavi e delprimato pontificio, che l'agostiniano aveva subordinato all'autorità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...