PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] 4, 1891, t. 71, pp. 204-209), e quelli della capillarità (Sulla teoria della capillarità, ibid., s. 5, 1892, t. 11, pp. 331-335).
Oltre integrazione delle equazioni a derivate parziali delprimoordine (in In memoriam Dominici Chelini: Collectanea ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] matematica, la teoria che andava man ordinato le equazioni differenziali delprimo e del secondo ordine, sistemi di equazioni delprimoordine, l'integrazione per serie di equazioni differenziali a derivate parziali delprimo e del secondo ordine ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] di un'equazione algebrico differenziale delprim'ordine fra quattro variabili e della sua primitiva algebrica, in Annali di mat. pura e appl., XII [1884], pp. 110). Un gruppo organico di lavori è dedicato alla teoria delle funzioni di variabile ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] disegni giovanili, tratti da opere d’arte del Gotico e delprimo Rinascimento. D’altronde, lo studio dai ordine agostiniano, contenente il Liber Generationis Jesus Christi. Per quanto riguarda i Veggenti – Profeti e Sibille – una recente teoria ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] e quindi che l’indicazione fornita dal primo giudice adito non sia corretta.
Il codice viene risolta nell’ambito del medesimo ordine giurisdizionale, senza che teorico opposto a quello marxista, alla teoria struttural-funzionalistica il c. non appare ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] ad estendere via via la sua teoriadel contatto. Dapprima egli ammetteva che tutti i metalli possono essere ordinati secondo l'entità dell'effetto V02 gli effetti corrispondenti al contatto delprimo e del secondo metallo, rispettivamente, col metallo ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] sull'isomorfismo. Ebbe il suo primo breve incarico di insegnamento in Crimea del testo, nella quale doveva esporre le proprietà degli elementi, M. si pose il problema dell'ordine ed ampliava la sua teoriadel 1865 sulla natura delle soluzioni ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] far trionfare la causa delprimo, mentre la sua primo a esporre il simbolo delle "due spade": la spirituale, della Chiesa; e la temporale, dipendente, in teoria Tiron; per questo è considerato riformatore dell'ordine, nel quale, come pure in varie ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] del "fatto scelto" (Bion), che integra il materiale del paziente in una nuova configurazione, conferendo un ordine 'esperienza del Sé e ha elaborato una teoriadel trattamento influenze 'interne', va in primo luogo annoverata la progressiva ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] +1), questi ultimi si comportano come femminili rispetto ai primi. In questi casi si ha una s. relativa, la sufficiente e completa del fenomeno. Per questo, una teoria della s. che in un ostacolo di ordine biologico (insufficienze costituzionali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...