Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] collegò il suo itinerario scientifico, dai primi scritti degli anni Ottanta alla «fama negli istituti, severa costruzione di una «teoriadel codice civile»; la scuola « tutto il mondo morale; la libertà nell’ordine è legge che governa i fatti naturali ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] . 19). Un altro ordine di considerazioni appare nella seconda parte del Breve et ingenioso discorso cui si dibatteva il problema delprimato papale, reso attuale non del papa che si conclude, dopo enunciazioni contrastanti, sulla base della teoriadel ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] del nuovo Stato italiano fu proposto dall'E. in occasione delprimo concorso per la nuova sede del statua equestre venivano fusi insieme alla tipologia del Pantheon scandita da una doppia teoria di colonne d'ordine corinzio (Roma, Arch. centr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] et eorum curatione libri tres (1546), che reca una innovativa teoriadel contagio, si deve la sua importanza nella storia della medicina. e il contatto (nexus) tra le parti, un ordine di causalità fisica che il filosofo può ricostruire e che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] un secolo prima, ossia quella di democrazia cristiana, da lui definita come
ordinamento civile nel
P. Barucci, Giuseppe Toniolo e il tentativo di fondare una teoriadel riformismo economico, in Id., Sul pensiero economico italiano (1750-1900 ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] originale distinguevano l'ordine naturale da quello soprannaturale mediante la teoria della "pura natura", asserendo cioè la possibilità della creazione delle creature razionali ad opera di Dio senza i doni soprannaturali propri delprimo uomo nello ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] conventuali del 9 apr. 1535. Fu eletto reggente dei conventi dell'Ordine, prima nel 1542 a Brescia (dove compare nelle riunioni del convento in questa sede i nodi fondamentali delle teorie da essi avanzate, confutandole con magistrale chiarezza ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] G. in ordine a questioni fisico della letteratura nel sec. XIII. Atti delprimo Convegno internazionale di studi dell'Associazione per il VIII, Bologna 1992, pp. 241-276; R. Lambertini, La teoria delle "intentiones" da G. a Matteo da Gubbio. Fonti e ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] metodo e l'ordine da seguire. Se l'ordine, condizione necessaria ma non sufficiente del metodo, consiste in una relazione di antecedente e posteriore, giacché non si può non procedere da un primo elemento per ritrovare una serie ordinata e finita da ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] l'E. mutò anche in parte l'ordine tradizionale del cursus filosofico. Nel primo anno alla logica fece seguire la metafisica -1791], pp. 7-17), pur restando fedele alla tradizionale teoriadel calorico e seguitando a sostenere l'identità di esso col " ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...