Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, [...] si rifiutò di eseguire l'ordine di partecipare alla cattura di tempo i tratti del naturalista in ritardo e quelli, discordi rispetto ai primi, di un del concetto, dell'induzione e della definizione: e non già per il fatto che egli, in sede di teoria ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] Nominato canonico del Capitolo di Warmja (aveva ricevuto gli ordini minori), dal sul letto di morte la prima copia a stampa del suo capolavoro, quella copia già di constatare che l'osservazione smentisce la teoria lunare di Tolomeo. E per tutta la ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche [...] dottrina del rapporto fra intelletto e volontà, ove il primo non svolgere quello che è detto congruismo.
Le teorie politiche di S., che percorre la strada . riconosce bensì il potere supremo del principe nell'ordine civile, ma conclude che la Chiesa ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] prima rigorosa definizione del concetto di dimensione. 3) Fisica matematica. L'interessamento di P. per questa disciplina ha inizio con la sua chiamata alla cattedra di fisica matematica (1886); si occupò in particolare di elettromagnetismo (teoria ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo naturale (Colchester 1540 - Londra 1603). Compiuti gli studî a Cambridge, a trent'anni si trasferì a Londra dove divenne medico di fama. In vita pubblicò solo il fortunato De magnete, [...] è sottesa una teoria degli elementi che ne riconosce due, uno fluido e uno consistente. Al primo, cui G. del globo, il cui "ordine" è tipico della natura terrosa dei metalli. Di questi G. propone una teoria affine a quella aristotelica (si tratta del ...
Leggi Tutto
Medico e biblista (Sauve, presso Montpellier, 1684 - Parigi 1766), figlio di un pastore calvinista passato al cattolicesimo dopo la revoca dell'editto di Nantes. Prof. di anatomia all'univ. di Tolosa (1710-20), [...] sull'origine della peste, sostenendo la possibilità del contagio e suggerendo rimedî e precauzioni. Fu poi , spostamenti nell'ordine cronologico, e soprattutto documenti diversi. Fu così il primo ideatore della "teoria documentaria" e diede l'avvio ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] vada al di là della garanzia dell'ordine e della sicurezza pubblici è vista con le sue idee di riforma. Già prima dell'11 settembre il Congresso, a la minacciano. Tale teoria venne esplicitata nel documento del 2002 sulla National security ...
Leggi Tutto
Thompson, John Griggs
Luca Dell'Aglio
Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso [...] di T. hanno in primo luogo riguardato la teoria dei gruppi finiti che è teoria dei codici e di altri problemi di matematica finita - contribuendo, in particolare, alla determinazione della non-esistenza dei piani proiettivi di ordine 10 - e del ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] del protocollo delle decisioni sinodali si poteva per la prima volta in maniera inequivoca leggere: "ordinationes vero illorum, qui ab excommunicatis sunt ordinati là del formalismo giuridico o della norma disciplinare o della stessa teoria ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] del quinto postulato di Euclide, o postulato delle parallele, e la teoria delle proporzioni. Per quanto riguarda il primo prevedendo la pena di morte in caso di loro ritorno, ed ordinò la confisca dei loro beni. Il B. si trasferì momentaneamente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...