PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] ) e propugnò la teoria della retribuzione giuridica, asserendo che la pena, in quanto riaffermazione del diritto, «attua il del testo e curò uno dei primi codici annotati (Milano 1890).
Fautore, anche da ministro, dell’indipendenza dell’ordine ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] Borel). Nelle memorie di questo periodo si trovano anche i primi sviluppi della teoria dei determinanti di ordine infinito come anche l’enunciato e le prime applicazioni del concetto fondamentale di successione di funzioni equilimitate.
In una serie ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] del secolo XI. Il trattato fu edito diverse volte nella prima metà delordine alfabetico dei semplici appartenenti ai tre ordini della natura, con una breve descrizione di ciascuno, del , mentre è probabilmente sua la teoria dei dies cretici.
Il De ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] di Padova nel 1295 e di Bergamo nella prima metà del 1298. La sua scelta da parte di quella tra priorato delle Arti e Ordinamenti di giustizia, egli aveva fatto esempio nella missione a Poggibonsi, in teoria come paciere, in pratica per intimidire ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] . Archetti, un bibliografo dell'Ordinedel sec. XVIII, lo ricorda il rettangolo ritagliato in basso sulla prima carta del manoscritto, forse per rimuovere il timbro secondo le teorie di Guglielmo Monaco, e ulteriori indicazioni di teoria mensurale ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] del dispotismo, un ordine nobiliare esercitasse la funzione di corpo intermedio. Quest'ordine nome di una astratta fedeltà alla teoria costituzionale del Montesquieu. Il borghese G. - fece attendere: nel 1784 uscì il primo dei due volumi de La scienza ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] concetti e intorno a questi costruire la teoria". E a tali criteri si tenne generale il C. dava ordine alla problematica giuridica e nello difetti - forse inevitabili in un primo manuale di quel tipo -, il lavoro del C. risulta di grande valore ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] di non avere alcun problema d'ordine finanziario. Fu educato in scuole , la prima al mondo a essere formata su basi del tutto internazionali Bari 1989, pp. 59-80; P. Gario, La teoria classica dell'equisingolarità per le curve algebriche piane, in Boll ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] del F. fu però la teoria pedagogica e la riflessione relativa all'organizzazione del Herbart, ma che non riuscì a imporsi tra primo Novecento, guerra e dopoguerra come un modello capace , della scuola in ogni ordine e grado: si occupò infatti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] Florientiae" viene infatti indicato dal procuratore dell'Ordine dei francescani, Raimondo di Fronsac, il quale sua esplicita adesione alla cosiddetta teoria dei due soli, secondo la fu infatti composto quasi certamente primadel 1330, data cui risale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...