• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [5164]
Diritto [673]
Biografie [893]
Temi generali [448]
Fisica [397]
Storia [409]
Matematica [395]
Economia [320]
Filosofia [304]
Medicina [292]
Religioni [295]

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] ravvisare una qualche forma di offesa all’ordine pubblico in quasi tutti i casi di ‒ richiamata anche nel discorso del primo Presidente della Corte di cassazione all criminale) – cfr. Donini, M., Teoria del reato. Una introduzione, Padova, 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] del sec. XIII, per opera d'Ugolino del Prete, d'Odofredo e di Guido da Suzzara (perdute quelle del primo Piacentino e dagli altri). In ordine di tempo, la Lectura è sull'episodio del cavallo donato); F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] più che sulla lettura volpicelliana della sua teoria pluriordinamentale, sulla diversa pretesa, fatta propria Atti del primo convegno di studi sindacali e corporativi, Roma (2-3 maggio 1930), Roma 1930. C. Mortati, L’ordinamento del governo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ordinamento giuridico’ è stata studiata approfonditamente da un giurista che svolse un ruolo importante nel corso del primo (Una teoria della giustizia, Cambridge, Mass. 1971, trad. it., Milano, 1982). Rawls muove dalla teoria del contratto sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] nel 2003, modificati nel 2007 e, prima della riforma del 2014, nel 20106) riguardavano gli scopi del sistema giustiziale, in conformità all’art. 2, d.l. n. 220/2003 (il rispetto dei principi dell’ordinamento giuridico sportivo, nonché la corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] di enunciati che ne costituivano l'oggetto teorico: teoria della sovranità, forme di governo, nozione di prima fonte in tutti gli ordini del diritto sociale». Quanto alla sua concezione del diritto amministrativo, esso appariva l'ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] questione sottopostale dal Tribunale di Bologna in ordine alla compatibilità fra la sanzione penale da prospettiva di una teoria generale dell’illecito del secondo giudizio e quelli oggetto del primo. Ai fini della decisione sull’applicabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] una teoria del diritto primato della legge come espressione della volontà generale. Se la «Dichiarazione dei diritti», secondo quanto affermato da Pagano nella sua relazione, costituiva la «base immutabile» dell’ordinamento giuridico, la sovranità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Egli si muove lungo due direttrici che convergono verso la costruzione del diritto canonico come ordinamento giuridico sui generis. La prima intende assimilare la teoria della Chiesa quale societas juridice perfecta, di origine medievale, al concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] , R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, 658; Pizzorusso, A., Delle fonti del diritto – Art. 1-9, inCommentario Scialoja-Branca, Milano, 2011, 647). Nel primo tipo (che costituisce il caso fondamentale e caratterizzante nell’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 68
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali