• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [5164]
Diritto [673]
Biografie [893]
Temi generali [448]
Fisica [397]
Storia [409]
Matematica [395]
Economia [320]
Filosofia [304]
Medicina [292]
Religioni [295]

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] ordine sociale costituito, i compiti del moderno 'Stato del benessere' (Welfare State) consistono soprattutto nel modificare i rapporti sociali in vista di determinati scopi fissati dalla politica. Gli interventi del primo Una teoria della giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] che gli sono attribuite, il De ordine iudiciorum (Giustiniani, 1787-1788, II, , I glossatori e la teoria della sovranità, ivi 19573; . Maffei, Giuristi medievali e falsificazioni editoriali del primo Cinquecento, Frankfurt a.M. 1979, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] sopraggiunta dell’equilibrio (per il rapporto tra la teoria in parola e l’ambito di applicazione dell’ il diverso trattamento in ordine a rivalutazione e interessi), protrattosi per anni, è stato risolto, in favore del primo, dall’intervento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] tre distinte fattispecie d’incriminazione, le prime due descritte dagli artt. 2621 e sorta di rivisitazione della teoria del cd. vero legale, per Le ‘nuove’ false comunicazioni sociali: note in ordine sparso, in www.penalecontemporaneo.it, 18.6.2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rivalsa [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Randazzo Abstract Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] rivalsa, di recente consentite dall’ordinamento in materia di IVA nei casi rivalsa ha nell’elaborazione della teoria generale del diritto. La dottrina più recente ” della rivalsa, che sarebbe espressione del primo dei due approcci considerati; e dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] le funzioni della teoria costituzionale, in Cerri solo una probabilità statistica del primo tipo può essere oggetto n. 2) e resistenti anche alla osmosi, pur costituzionalmente consentita, con ordinamenti altri (27.12.1965, n. 98; 1.3.1971, nn. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riforma del condominio. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma del condominio. Profili processuali Roberto Triola Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] teoria dell’ufficio e la riaffermazione della teoria del non vincolante per l’amministratore in ordine alla opportunità o meno di reagire alle lettere a), b), c), d) ed e) del primo comma comporta la cessazione dall'incarico. In tale evenienza ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] ad approfondimenti del pensiero kelseniano e delle metodologie analitiche con particolare riferimento a temi quali l’interpretazione, la coerenza dell’ordinamento e le antinomie; Conte (n. 1934) dopo i primi studi su temi di teoria generale relativi ... Leggi Tutto

Processo amministrativo 1. Il modello

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] c) e d) del primo comma dell’art. 134 c.p.a.); ovvero hanno un rilievo del tutto marginale, e merito. Il codice, in ordine alla giurisdizione di merito, fare l’amministrazione. La differenza, già in teoria, non sembra enorme e la effettività della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Intimidazione pubblica [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Alì Abukar Hayo Abstract Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] distruttiva del primo, il cui riflesso non è che la capacità intimidatrice e il turbamento dell’ordine pubblico per tutti, v. Gallo, E., Il delitto di attentato nella teoria generale del reato, Padova, 1966; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 68
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali