• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [5164]
Diritto [673]
Biografie [893]
Temi generali [448]
Fisica [397]
Storia [409]
Matematica [395]
Economia [320]
Filosofia [304]
Medicina [292]
Religioni [295]

Competenze dell'Unione Europea

Diritto on line (2017)

Ornella Porchia Abstract Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] cd. preemption, la quale discende dal primato del diritto UE sugli ordinamenti statali. Ne deriva la possibilità di una impliciti, anch’essa di elaborazione giurisprudenziale. Secondo questa teoria, la potestà di intervento dell’Unione non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] d.l. n. 89/2011 introduce. In primo luogo, conseguenza immediata e necessaria della sentenza penale, tra cui rientrerebbe in teoria anche l’ipotesi della condanna davanti proprio ordinamento una disposizione del tutto simile13. Nel luglio del 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento Angelo Antonio Cervati Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] valere per giustificare gli interventi riformatori, si colloca in primo piano quella di diminuire le spese pubbliche e di di Pisa del 1941, in AAVV., Studi sui principi generali dell’ordinamento fascista, Pisa, 1943, 322 ss.; Id., Teoria generale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] ri-materalizzazione e conseguente (quasi) definitiva smaterializzazione del DURC1. La prima fase. La disciplina di base è nell ’ordinamento relativi alla tassatività delle fattispecie, alla irretroattività e alla legalità sostanziale. Per la teoria si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Registro delle imprese 2. Effetti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] registro delle imprese - Contributo alla teoria della pubblicità, Milano, 1954, 126 ordine al diritto di recesso; tanto che – là dove l’evento che legittima l’esercizio del è visto consente ai terzi, nei primi quindici giorni dall’iscrizione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] Marandola, nel trattato Procedura penale – Teoria e pratica del processo, diretto da G. Spangher- ordinanze del 7.5. 2015, la sez. III ha rimesso alle Sezioni Unite, varie questioni, fra cui «se in sede di legittimità possa essere dedotta per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autotutela [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Simone Francesco Cociani Abstract Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] ora sinteticamente descritto è stato quindi introdotto nel nostro ordinamento l’art. 68, co. 1, d.P richiesta del contribuente in via di autotutela. Nel primo caso d’ufficio dell’amministrazione finanziaria tra teoria ed applicazione pratica, in Rass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] primo Congresso nel 1789 e ratificati dagli Stati nel 1791. La teoria politica della Costituzione del 1787: i Federalist Papers La Costituzione del , è interessato a mantenere la legge e l’ordine. E tali uomini possono riservarsi in sicurezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Prescrizione e decadenza [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Francesco Farri Abstract La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] che l'ordinamento preveda eccezionalmente una espressa «riapertura» del termine stesso posti. Il primo attiene all’individuazione del momento da 337; Farri, F., Forma ed efficacia nella teoria degli atti dell’amministrazione finanziaria, Padova, 2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Carlotta Conti Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] costituisce lo sfondo. Sotto il profilo della teoria generale, non sfugge come risultino coinvolte complesse a seguire un preciso ordine logico: in primo luogo, deve affrontare e risolvere il problema della credibilità del dichiarante in relazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 68
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali