Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] t., intese come sistemi assiomatici, nei termini della teoria logico-matematica dei modelli. Tali analisi, per le logici. Ogni sistema formale di questo genere si dice una t. delprimoordine con identità. Tali sono, per es., le t. dei gruppi, ...
Leggi Tutto
Logico, matematico e filosofo di origine polacca (Varsavia 1901 - San Francisco 1983), naturalizzato statunitense. Considerato uno dei massimi esponenti della Scuola logica polacca, fu autore di fondamentali [...] ) alla semantica (interpretazione del calcolo proposizionale, modelli e teoria generale dei modelli, nozioni di conseguenza logica, nozione semantica e sintattica di definibilità; generalizzazioni della logica delprimoordine). Si è occupato inoltre ...
Leggi Tutto
completezza
completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] di c. semantica: nella logica, teorema, dimostrato da H. Gödel nel 1930, secondo il quale ogni teoria elementare, cioè delprimoordine, non contraddittoria ha un modello numerabile, cioè ha un modello il cui universo ha un'infinità numerabile di ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine [Der. del lat. terminus "limite, confine"] [ALG] Ciascuno degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica, come, per es., nell'aritmetica i t. di un'addizione sono [...] di una frazione il numeratore e il denominatore. ◆ [ALG] [FAF] Nella logica matematica, in una teoria formalizzata delprimoordine o di ordine superiore, ogni costante individuale (se ve ne sono), ogni variabile individuale, ogni simbolo di funzione ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] 1798-1800); in Inghilterra (1798) le prime manifestazioni del R. si ebbero con il programma aggiunto F.A. Mesmer. La sua teoriadel ‘magnetismo animale’ consisteva nell’attribuire del popolo (Volkstum) e sottolineando i limiti posti dall’ordine ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] vita politica del loro tempo e del loro paese, con l’intento di modificare l’ordine esistente attraverso la forza della teoria e la dal democraticismo, dall’anarchismo e dal romanticismo propri delprimo socialismo. Il problema di fondo era quello ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] rende però possibile la c. dell’ordine e della successione.
La distinzione, del soggettivo e dell’oggettivo, momento del venire a sé stesso dell’Assoluto come idea.
Persino la teoria linguistica delprimo L. Wittgenstein presuppone una teoria ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] 'interesse predominante e assorbente del secondo. Ma ora, prima di chiedere se una essa ha una funzione pregiudiziale in ordine a ogni chiarificazione linguistica e a costruzione e l'architettura logica delle teorie, i rapporti che connettono i ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] ordine; quando la credenza è falsa non c'è nessuna unità complessa del genere. La v. comporta dunque per Russell una corrispondenza tra due relazioni complesse, la prima il nucleo fondamentale di una teoriadel significato per una lingua particolare: ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] . Il classico problema dell'ordine sociale e, in genere, le teoriedel sistema sociale, servendosi di contributi L'integrazione delle scienze sociali. Città e campagna, Atti delprimo Congresso nazionale di Scienze sociali, 2 voll., Bologna 1958; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...