Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] inventati dagli antichi egiziani che ordinano e regolano nel momento in cui rappresentano e descrivono. Il primo dei due sistemi (Iversen 1955 soggette all'influsso dei cambiamenti del contesto generale. Ma la teoria conserva comunque un certo valore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] quasi tutte le teorie astrologiche medievali, centrate sull'idea della causalità prima universale del cielo sulle vicende 'opera, in seguito, fu ordinata da Pietro d'Abano, che classificò pietre e piante in ordine alfabetico utilizzando forse un'altra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] basi che Newton fondò la sua più celebre teoria matematica: il metodo delle serie e delle ordine di un organismo prima animato? Quali nel passaggio dalla volontà di muovere un braccio all'effettivo movimento del braccio? Che cosa induce un ordine ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare primadel sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] rilevanza dell'Ethica Nicomachea in relazione alle teoriedel bello e dell'arte, si può ordini religiosi come i Domenicani e i Francescani, che andavano assumendo proprio in quegli anni del sec. 13° importanza e potenza, e le università - Parigi prima ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] e una esteriore. Aristotele, il primo fisionomo sistematico della storia, sosteneva i 'rozzi' negri. In queste teoriedel razzismo si delinea una sorta di simbolismo così lo sono spirito e corpo. L'ordine cosmico e quello umano non sono contrapposti ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] prassi, ma anche nei corpi dei primi umani. Il fuoco rende possibile di ordine filosofico. Gli esercizi di yoga tendono a fermare i movimenti del , Paris, PUF, 1950 (trad. it. in id., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] è la genesi di una teoria scientifica, altra cosa è la e rinascimentale si fermano qui: nella critica delprimatodel vescovo di Roma – svolta nel Triregno Genovesi fa un discorso filosofico e civile di ordine generale, al di là della stessa critica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] 'teoria aritmetica' del continuo. Il primo scritto di Brouwer in cui tale nozione viene effettivamente utilizzata è del 1919 livelli di conoscenza; un nodo più in alto nell'ordine corrisponde a un'estensione delle nostre conoscenze. In altri termini ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] un'impostazione agostiniana ripresa dal giansenismo - la teoria delle virtù dei pagani, giudicate comunque peccaminose perché sentire, pensare.
Fu dunque nella prima Restaurazione che il G. conseguì la maturità del suo pensiero e si preoccupò di ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] Alla loro confutazione è dedicato l'intero primo libro del De natura hominis. In esso il A Platone si rimprovera una teoria dell'anima la meno accettabile, mente umana solo attraverso le forme e l'ordine della natura; la loro arroganza e intolleranza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...