Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] è relativamente complesso; esso si basa su proposizioni della teoria delle sezioni coniche molto più specifiche di quelle usate ordine è una miriade di miriadi, e questo si può considerare come unità del ‘secondo periodo’, chiamando numeri del ‘primo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] si esprime riguardo a come una teoria di questi oggetti stia in relazione all''ordine della ragione' e, dunque, all chiusa e i suoi elementi sono tutti omogenei.
Verso la metà delprimo libro della Géométrie, Descartes annuncia: "Mi pare di aver così ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] ordine cronologico, discuteremo prima il ruolo dei saggi delle origini; ciò ci porterà a considerare il legame fra le origini greche e la matematica del Vicino Oriente antico.
I saggi delprimo non si trattava di una teoria, forse era suggerita dalla ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ed è stata data per la prima volta da Smoluchowski nel suo lavoro pionieristico per N→∞ (in realtà sono di ordine 1/√-N, (1/√-N)2, ecc.). Si vede che i termini di ordine √-N si elidono in virtù della per es., alla teoriadel potenziale), a riprova ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] spiega all'inizio del suo articolo, è certamente corretto, ma non la sua applicazione alla teoriadel calore. [...] abbiamo alcuna esitazione a situare MB prima di MC.
Se ragioniamo più a fondo su come stabiliamo l'ordine di MB e MC, ci accorgiamo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] teoria dell'intersezione è il teorema di Bézout: due curve algebriche complesse e proiettive di gradi n e m si intersecano in nm punti, contati con opportune molteplicità (potendo esservi tangenze di vari ordini 1, il contributo delprimo addendo in [ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] "aereo" una dimensione di teoria pura, nel senso che non prima di lui, li espone però secondo un ordine che partecipa dello stesso desiderio di razionalizzazione mostrato dalla pratica aritmetica, e che si trova particolarmente più nell'ambito del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] parte della geometria delle coordinate che non va oltre le forme del secondo ordine (e dunque, nel piano, oltre le coniche). Di fatto del metodo delle coordinate dello spazio euclideo a due e tre dimensioni in una teoria unitaria, che per la prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] (1715-1797). Il primo aveva rettificato, tra altre curve, la lemniscata di Bernoulli, parabole di ordine superiore e l'arco delle variabili entro determinati limiti Δx, Δy,… ‒ e nella teoriadel valore più probabile di una funzione, a partire da una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] su ∂Ω, allora u≤0 ovunque in Ω. Così l'applicazione (f,φ)→u conserva l'ordine, cioè f1≤f2 e φ1$φ2 implicano u1≥u2. Una conseguenza di ciò è l'unicità della situazione (come nella 'teoriadel caos', applicata per la prima volta in questo campo da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...