BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] di 4°, 3°, 2° ordine ed ha un solo coefficiente 39, 121-141). Tale opera contiene sia le teorie già note, sia quelle dei B., sviluppate con del piano che li conteneva e infine determinava l'orientazione del triangolo sul piano. La soluzione delprimo ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] l'esposizione degli elementi di algebra; si passa quindi alla teoria delle equazioni algebriche e alla geometria analitica piana per chiudere sviluppi in serie, alle equazioni differenziali delprimo e del secondo ordine. L'A. studia molte curve piane ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] : v. controllo, teoriadel: I 752 c. ◆ I. ricorsivo e ricorsivamente numerabile: v. automi, teoria degli: I 332 c primo applicò alla teoria degl’i. il metodo assiomatico, che ha poi avuto grande sviluppo; nella sua teoria ; in questo ordine d’idee le ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] 0 °C, che è dell'ordine di 1025 atomi/m3 in un ., quale modello dei g. reali, valido in prima, e certe volte buona, approssimazione. ◆ [MCQ ◆ [FML] [MCS] Teoria cinetica dei g.: v. gas, teoria cinetica dei. ◆ [FML] Teoriadel g. perfetto: v. gassoso, ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] Segre, con Z l'ordine di connessione totale delle [1926], pp. 27-71).
Nella teoria delle funzioni abeliane si deve ricordare inoltre 1939, pp. 136-149; F. G. Tricomi, Matematici ital. delprimo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. scienze ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] , che contiene anche alla fine un elenco delle superfici dei primi sei ordini che rientrano nel tipo considerato.
Vari studi del C. riguardano curve algebriche piane, e sono imperniati sulla teoria della polarità rispetto a tali curve.
Così, per una ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] i due fasci. Il B. affrontò per primo il problema oggi detto "d'immersione" di una 664-674, 809-821; Sulle collineazioni cicliche del quarto ordine determinate da un tetraedro e sul loro legame colla teoria dei'tetraedri dismici, ibid., s. 2, XXXVII ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] maggiormente la teoria dei ordine seguente: moltiplicazione, addizione, sottrazione, divisione; egli dà cioè la precedenza al concetto del di 83 pubblicazioni); F. G. Tricomi, Matematici italiani delprimo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] G. Castelnuovo. Le sue prime ricerche furono dirette allo studio della geometria della retta, in riferimento alla quale fornì la teoria generale delle congruenze del terzo ordine (Nuove ricerche sulle congruenze di rette del III ordine prive di linea ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] del secondo ordine, prototipo delle equazioni ellittiche, ottenuta uguagliando a zero il laplaciano di una funzione f, ∇2 f=0; ha importanza fondamentale per la teoriadel L.-Ljapunov: è uno dei primi risultati riguardante la distribuzione limite di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...