PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] in Napoli; e, con atto delprimo febbraio 1466, un supplemento di prima parte si occupa di poetica, in specie di prosodia e metrica, e in una seconda di teoria li pubblicasse. Tra il 1501 e il 1502 ordinò e completò ancora il De tumulis e il ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] abili nel rileggere la vicenda delprimo uomo alla luce dell'etica e profana. Ai pochi quesiti di ordine morale e civile se ne sommano XXXI; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Milano ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] duomo, in un altare affidato già l'anno prima alla progettazione del Brunelleschi (Poggi, 1909).
Un primo progetto per l'urna risaliva al 1428, quando, a seguito di un'ordinanza comunale del 1409 che sollecitava a provvedere a una degna sepoltura per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] mettere l’uomo non soltanto nell’ordine generale delle scimie, ma nella primo piano del positivismo italiano, e nettamente schierato sul fronte di una filosofia scientifica mirata a un approccio di tipo monistico e unificante come era stata la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] ordinamento civile, seppur con qualche limitazione e in modo talvolta non partecipativo.
Nella prima parte egli difendeva i principi del sia, appunto, sul piano etico e politico con le teorie di Szlichtyng e di Przypkowski. Quest’ultimo era già ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] del quale aveva apprezzato la concezione di una storia come ricerca archeologica e ordinata disposizione delle fonti), l'opera è "il primo di S. Croce alla Giudecca) si basa sulla teoriadel "probabilius": giudicare i fatti alla luce di una ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] il secondo, di 11.189 ducati, primadel 31 ott. 1502, al tempo della C.: l'attività del banco si indirizzò verso la corte pontificia. Il capitale iniziale fu dell'ordine di 8.000 più da solo, anche se - in teoria, - gli Spannocchi rimasero soci e ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] latina, avrà suo postulato centrale "che l'ordine delle parole sia regolato dall'ordine de' pensieri, o che l'Ideologia si svolta della sua vita. Furono gli anni del suo primo impatto con la teoria economica. Egli ebbe la fortuna di seguire ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e le sette facce esponevano, nell'ordine, i quadranti del Sole congiunto al Primo Mobile e di Venere, Mercurio, Luna tutti, o quasi tutti, i medici del Trecento il D. aderisce alla teoria della putrefazione atmosferica e propone come rimedio principe ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] in materia (La teoriadel plusvalore di C. Marx base viva e vitale del comunismo, in L'Ordine nuovo, 1-15 , pp. 45-52).
Arrestato a Napoli il 20 novembre e confinato prima a Ustica, dove visse in cordiale dimestichezza con Gramsci per circa un mese ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...