DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] della sua beatificazione, I, Milano 1947, pp. 192-232), scritto primadel 1944, in cui in un ampio excursus storico si intrecciano i temi del potere e dell'unificazione degli ordinamenti giuridici romani. Nel '48 uscì a Roma la Sintesi storica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoriadel valore-lavoro [...] considerazioni d’ordine singolare, del processo produttivo (e del profitto o meno) sulla base del capitale tecnico; [tuttavia] il presente volume non si occupa che delprimo problema: considera cioè la genesi delteoriadel valore ed il problema del ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] i Menaechmi di Plauto. Queste prime prove letterarie si intrecciano subito con forti interessi politici. All'ordinedel giorno in quel giro d' , sposta ormai l'asse del discorso dal piano dei fondamenti della teoriadel potere (Machiavelli) a quello ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] del F. erano, più che il discusso problema della collocazione internazionale del Regno nella prima fase della guerra di successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti ; P. Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] cui è ricca la polifonia italiana delprimo Trecento, M. crea il termine le alterazioni cromatiche un riflesso, nella teoria, del gusto per il cromatismo tipico della musica una scelta umana ma rispecchiano l'ordine razionale della natura.
Conscio, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ordine sociale o morale, presenti anche nel successivo sviluppo del di un'originale e coerente teoria-guida, basandosi piuttosto, Allo stesso tempo, però, si occupava del "primo e principale scopo del giornalismo... quello di far conoscere all' ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] a favore di misure profilattiche di ordine igienico e sociale (Trattato profilattico e del brigante calabrese Villella. Comunicò questa prima osservazione ed estese i suoi esami ad altri 181 casi, costruendo la sua teoria dell'anomalia cranica del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] nuova impostazione: una teoria della pena coniugata delprimo suo Discorso critico, quello del 1846, con alcune integrazioni dei vecchi argomenti e con una seconda parte dedicata alla presenza dell'istituto dei giurati nell'ordinamento giudiziario del ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] e giudici.
Come maggior pregio del trattato viene indicato il suo contributo alla teoria delle prove. Bisogna però Bertram primadel 1240, laico, che si definisce allievo di Martino da Fano e "iuris civilis professor", procuratore dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] ’ordine pubblico.
Nel carnevale 1748 Trinchera, assunta l’impresa del pp. IX-LXIV; Antonio); M.G. Accorsi, Teoria e pratica della ‘variatio’ nel dramma giocoso, in musicale a Napoli nel periodo francese delprimo Ottocento, http://www.italianisti.it ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...