GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] . 1774-1818. Nel bicentenariodella nascita, Legnano 1975; G. Cosmacini, Teorie e prassi mediche tra Rivoluzionee Restaurazione: dall'ideologia giacobina all'ideologia delprimato, in Storiad'Italia (Einaudi). Annali 7. Malattia e medicina, Torino ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] prima specie, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XXII [1913], 2, pp. 642-645, e XXIII [1914], 1, pp. 400-405); nella teoriadel , con approssimazione di qualsivoglia ordine, il valore dell'accelerazione di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] deroga, determinata dall'incidenza delprimo sul secondo, al principio dagli scritti di C. Beccaria alle teorie di G.D. Romagnosi e di Ministero dell'Educazione nazionale, Direzione generale dell'ordine universitario, f. personale; Ibid., Università ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] e loro applicazioni geometriche, e della teoria dei gruppi. Nel 1880, sotto la manifesta influenza del D'Ovidio, pubblicò un ampio studio, il primo di tale genere, sui sistemi di curve sghembe del terzo ordine (Sui sistemi di cubiche gobbe, in ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] i fondamenti teorici della sua filosofia di pace. Organizzò le sue prime campagne di resistenza passiva, o non-violenta, seguendo la teoriadel satyagraha (letteralmente "insistenza sulla verità"): queste campagne consistevano sia nel rifiuto ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] teoriadel narcisismo, fornì un'ulteriore spiegazione. La libido distolta dalle mete sessuali, desessualizzata, transita sull'Io prima formazione di alcuni tratti caratteriali, per es., l'ordine, la parsimonia e l'ostinazione, che vengono indicati ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] nonostante fosse stato eletto anche nella provincia di Napoli al primo scrutinio. Riunitosi il Parlamento, il C., che in 8 volumi così ordinati: I. Studi e quistioni di diritto civile; II. Studi intorno alla teoriadel testamento; III. Studi ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] orazioni in difesa dell'ortodossia romana e delprimato pontificio contro il protestantesimo e il teoriadel galleggiamento, con la connessa ampia analisi della letteratura sull'idraulica, come anche la cronistoria delle verifiche condotte per ordine ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] Prima di iniziare il corso quadriennale di teologia insegnò per due anni retorica e per altri due anni humanitates. Dopo essere stato ordinato sacerdote, nel 1616 divenne vicerettore del di Pietro da Cortona e teoriadel Barocco nel Trattato della ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] Se la prima parte del volume, dedicata all'opera di alcuni registi, ha un approccio storico, nella seconda R. delinea con chiarezza la sua posizione di teorico, rifacendosi alla scuola sovietica e in particolare alla teoriadel montaggio di Vsevolod ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...