DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ottenne lo straordinariato delle istituzioni di diritto romano a Messina (primo temato davanti ad A. De Medio e ad E. , pp. 99-128, ricordiamo Teorie nuove e teorie vecchie intorno alla "litis contestatio", reggono gli ordinamentidel presente si ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] più giovani e men famosi maestri. Ed era un ordine nel quale non si volle, o non si volle maggiore duttilità della teoria martiniana poté ben 1155 ed il 1167, e l'autentica Habita del 1158. La prima era stata provocata da un rescritto di Alessandro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] lo aveva avvinto all’Italia sin dai primi anni del secolo. Esso rimanda piuttosto a un invece, a un problema di ordine più generale, legato all’impossibilità des Parteiwesens non è affatto una teoria antidemocratica. La formulazione della ‘legge ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] dello stesso anno l'autore, per ordinedel governatore O.F. Traun conte di primi due libri di contenuto più specificamente morale, quelli diffusi a parte nelle "copie da correggersi". Quanto alla natura del processo conoscitivo l'opera segue la teoria ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] dovuto avere lo scopo di divulgare e realizzare le teoriedel C., viste ora però in una diversa prospettiva, caratterizzata dalla coscienza di ogni cittadino "che l'ordine pubblico è il primo elemento delle ricchezze individuali e della vita", ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] nella costruzione di un ordine di pilastri arcuati, con a bugne - che non si trova prima di quegli anni in opere di . Fontana, Osservaz. intorno ai rapporti di Vitruvio colla teoria dell'architettura del Rinascimento, in Miscell. di storia d. arte in ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] primi giorni del 1524, l'azione del G. abbia seminato il panico, spingendo alcuni a fuggire in luoghi montani ritenuti sicuri. E lo stesso G. si sarebbe rifugiato sulla montagna modenese, mentre in città il vicario del vescovo Ercole Rangoni ordinava ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primidel '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] per l'ordinamento statale non esauriscono il panorama dell'attività del giurista; D. 42, 4, cioè il De primo et secundo decreto, e del De fama.
Queste ultime operette, come . Cortese, Per la storia d'una teoria dell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] portato Malthus a formulare delle teorie che il D. considerava immorali sviluppo industriale la possibilità di un nuovo ordine sociale, più democratico e capace di stampa nel 1856 sotto Pegida del Partito nazionale.
Nel primo di questi, Alla Santità ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] prime monografie sull'argomento dopo il codice delordine era grosso modo - come informava lo stesso autore - quello delteoria al fatto, ma dal fatto alla teoria"; che "per noi giuristi la legge scritta è il fatto, la scienza del diritto la teoria ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...