• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [5164]
Diritto [673]
Biografie [893]
Temi generali [448]
Fisica [397]
Storia [409]
Matematica [395]
Economia [320]
Filosofia [304]
Medicina [292]
Religioni [295]

Nullità degli atti processuali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] procedura, mirante a scandire i modi e l’ordine delle singole fasi processuali (ad es., artt. far valere un vizio del processo «deve farlo nella prima istanza o difesa è riconosciuta anche in sede di teoria generale, ove esattamente si precisa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] artt. 2003-2007 c.c.), dei titoli all’ordine (artt. 2008-2020 c.c.) e dei titoli poteva opporre al primo prenditore, titolare del rapporto fondamentale in Libertini, M., Premesse ad una revisione della teoria unitaria dei titoli di credito, in Banca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritti umani [dir. int.]. Profili generali

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] sull’ordinamento internazionale complessivamente considerato. Ciò dipende da due motivi. Il primo è che tale teoria è Il Progetto non specifica il concetto di “misure lecite”; ma, alla luce del Commento dell’art. 54 e dei citati artt. 55, 56 e 59, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] gioco politico cittadino. La lunga teoria di inviati comunali che si a Osimo e Recanati e diede ordine ai giustizieri di restituire beni al Il fallimento dei tentativi egemonici sulle città, prima da parte del papato, poi dell'Impero, che si consumò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] essere colmata, perché, nonostante il significato del sintagma “ordinamento civile” (art. 117 Cost., co , cioè da chi applica le teorie nella vita concreta. Il termine vendita (reg. 284/2011), approvato in prima lettura il 26.2.2014. Il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ,  C. cost., sentenza del 26.5.2006, n. 206 ed ordinanza del 31.10.2007, n. di soggiorno per le elezioni amministrative. Tuttavia, prima del voto, l’art. 38 fu stralciato dalla , G., Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza. Profili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Imposta sul valore aggiunto

Diritto on line (2016)

Chiara Todini Abstract Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] del diritto tributario. Le teorie e servizi, tassativamente elencati nella Tab. A, parte prima, allegata al decreto IVA, e al 4 per L., La detrazione IVA nella sesta direttiva e nell’ordinamento interno: principi generali, in Riv. dir. trib., 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Successione nel debito d’imposta

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] Del resto, la disciplina fiscale non è di per sé sufficiente per ricostruire la teoria e la pratica del necessario garantisce l’ordinamento, meglio della sospensione secondo caso o nel primo caso in pendenza del decorso dei trenta giorni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] che ricorda che prima della amministrazione e prima del giudice ha da controlimiti, e cioè i principi supremi dell’ordinamento (come ha detto la Corte costituzionale): a cura di, Lo Stato di diritto – Storia, teoria, critica, Milano, 2002; Craig, P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] teoria e anche nella prassi operativa, l’azione di responsabilità per concessione abusiva del L’antigiuridicità del fatto dipende dalle circostanze concrete in cui la contrattazione avviene: vagliabili, in primo luogo, in ordine alla sussistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 68
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali