Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] del secolo scorso.
2. L'esperienza delprimo Novecento
Alla massima espansione dello Stato-ordinamento, 1936 (tr. it.: La socializzazione della grande impresa azionaria, in Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, a cura di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Regno Unito dà una distribuzione più equa per l'Italia per i primi due quintili e per il V, ma più diseguale per il ., Rendita, distribuzione del reddito, ordine di efficienza e di redditività, in Contributi della teoria della produzione congiunta ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] sinteticamente espresse due idee fondamentali: la prima, che le teoriedel ciclo riguardano i sistemi economici capitalistici; 'equazione alle differenze (o differenziale), lineare, del secondo ordine, non può spiegare contemporaneamente il ciclo e ...
Leggi Tutto
Valore, teoriedel
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoriadel valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] valore contenuto, dall'altro nella sua teoriadel saggio dei profitti. Questo, per Ricardo, è determinato da due ordini di circostanze: dalle condizioni tecniche della produzione e dal saggio di salario. Date le prime, il prodotto sociale (netto di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] primo quadrante, dove abbiamo il tempo (t) sull'asse delle ascisse e il prezzo (P) su quello delle ordinate, è tracciato il sentiero temporale ottimale del 1971) ha avuto più di recente la teoria della localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di ordine tecnico nella pratica della coltivazione (per primo usò, nel Senese, la disinfezione dei semi del grano per biografiche di S. B.,Siena 1877; V. Cusumano, La teoriadel commercio dei grani in Italia,in Archivio Giuridico,XIX (1877), pp ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] -1995 e coincide con il lancio delprimo browser commerciale (Netscape), cioè quel di innovazione si collega alle teorie evolutive della crescita, che annettono francesi, inferiori a quelli olandesi, e dell'ordine di un decimo di quelli tedeschi, con ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] primo le introdusse, le curve di domanda si rappresentano solitamente con la quantità di domanda in ascissa e il prezzo in ordinata , IX, pp. 1-124 (tr. it.: Indagini matematiche sulla teoriadel valore e dei prezzi, in Opere, Torino 1974).
Frisch, R ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] l'obbligo di provvedere alla felicità generale venga prima di ogni altro e includa ogni altro" ( ne aveva tratto, e sviluppò un'organica teoriadel piacere. "La natura - diceva - ha misura assoluta del piacere e del dolore, ma all'ordine in cui gli ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] F., pur prendendo gli ordini minori, svestì presto l legga il Capitale di Marx si guardi bene sin dalle prime parole: se non ha la lira di Orfeo, si " e "vantaggi comparati". La teoriadel valore in F. F. come teoria dello scambio fra "gruppi non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...