La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] sull'uomo e sugli animali. L'armonia musicale che spiega l'ordine e la bellezza della Natura è anche un fattore decisivo per , si divide in tre sezioni principali. La prima si occupa della teoriadel suono, della definizione della nota, delle diverse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] Baghdad nel corso delprimo periodo abbaside.
Gli calcolare l'ahargaṇa che poggia in gran parte sulle teorie di Brahmagupta. Ya῾qūb fu anche l'autore di terrestre. Il calcolo fu rifatto poco dopo per ordinedel califfo al-Ma᾽mūn (che regnò a Baghdad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome delprimo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] origini è un problema di un ordine ancora più elevato. Il valore ci troviamo in presenza di un'idea che era già chiara prima di ricevere un nome. Non c'è bisogno di citare cui nel XIX sec. le teoriedel magnetismo e dell'elettricità furono unificate ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] il passaggio di un infinitesimo di primoordine all'ambito del visibile, di uno del secondo al primo e così di seguito (p. o presenti in altre fonti. Egli formulò una teoria "matematica" del calo di credibilità delle fonti in funzione della distanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] nella teoria delle curve su superfici diverse dal piano proiettivo.
In questo ordine di idee si colloca anche un più tardo lavoro dal titolo Le trasformazioni generatrici del gruppo cremoniano nel piano (1901) che contiene la prima dimostrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] delprimo paradosso riguardante la teoria cantoriana degli insiemi, in un lavoro del 1897 dal titolo Una questione sui numeri transfiniti («Rendiconti del per esprimere tutte le verità matematiche con ordine e semplicità, «vi sarebbe ancora una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] a partire dal 1185 lasciò intatto ciò che restava dell'antico ordine, vale a dire il sistema delle nomine dei funzionari basato teorie cinesi e a intraprendere i primi tentativi di elaborazione delle teorie originali. Il ritorno all'insegnamento del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] primadel 1146, in quanto è citato in un altro libro di Ibn ῾Ezrā, terminato nel 1146, si apre con un'esposizione della numerazione decimale posizionale con lo zero. In seguito sono trattati i fondamenti dell'aritmetica nel seguente ordine la teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] l'Estremo Oriente. L'ordine non è casuale. Nella prima metà del secolo è la Francia il teoriadel potenziale e del magnetismo terrestre. Egli intravede la possibilità di una geometria non euclidea, pone le basi dell'analisi complessa, mostra un primo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
Rappresentazioni letterarie del heurēmátōn) e il topos del 'primo inventore' (prõtos heuretḗs). scoperte simili, sebbene presentate secondo un ordine di tipo finalistico (Die Schule, VIII ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...