Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] iniziale a e quello finale b definiscano punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato) sulla retta interessanti della relazione tra la teoriaquantistica dei campi e la topologia è che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , cioè in una direzione delcampo elettrico, si ha un grande aumento del numero dei portatori e quindi quantistici con eccitazioni a carica frazionaria; nel 1998 a Kohn per la teoriadel funzionale densità; nel 2000 a J.S. Kilby per l'invenzione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] risulta incerto per valori così grandi del parametro di sviluppo.
D'altra parte, fino all'inizio degli anni Settanta il solo esempio di teoria di campoquantistica rigorosamente formulata era la teoria di campo libera, interessante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] Nella teoriaquantistica dei campi ogni particella è associata a un operatore matematico, il campoquantistico, che a (m • r/r3) (1 + μγr)e-μγr. Rilevazioni spaziali delcampo magnetico di Giove permettono di dare a r0 un limite superiore di circa 300 ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] permanente e susciti tuttora dubbi sull’interpretazione da dare alla teoria stessa e sulla sua consistenza interna. A cominciare da accoppiando a stati microscopici delcampo elettromagnetico (fotoni) un sistema quantistico ‘macroscopico’, intendendo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] delcampo scalare del tempo la nostra galassia rimarrà isolata da tutte le altre che, a mano a mano, scompariranno dall’orizzonte cosmico.
Problemi quantistici macroscopici
La meccanica quantistica attraversa una profonda evoluzione, e da teoria ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] il campo si è espanso enormemente grazie all'individuazione dei vari aspetti del comportamento quantistico esempio classico di un liquido normale di Fermi che obbedisce alla teoria di Landau. Studiando le proprietà magnetiche della fase solida lungo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] tale sostituzione.
La Conferenza di Como
L'importanza del periodo 1925-1926 è evidente. Dal punto di vista di Bohr, in questo periodo vi è l'emergere di due teorie di corrispondenza fra il campoquantistico e i concetti classici, che forniscono così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] In realtà, in conseguenza del carattere quantisticodel loro moto, i nuclei fra gli elettroni mediante un campo medio definito da tutti gli altri equazione di Schrödinger è noto come 'teoriadel funzionale della densità'. Questo approccio ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] Standard. L'esigenza di comprenderne a fondo le implicazioni ha condotto a studi molto estesi della teoriaquantistica dei campi, che del Modello Standard costituisce l'ossatura portante. Fondamentali in questo ambito sono i principî di simmetria ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...