La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] non solo la teoriadel calore ma tutte le teorie fisiche potevano essere sviluppate ragioni per cui pensava che la meccanica quantistica fosse incompleta. Il 18 marzo 1948 vi sarà forse (ma non è certo) il campo nel senso di Farday e Maxwell. Ma ciò ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] quantistica, risalgono agli anni Trenta, ai lavori fondamentali ove è stata formulata in modo quasi completo la teoriadel approssimazione delcampo medio o campo autoconsistente ‒ è stato recentemente elaborato un nuovo metodo, chiamato teoriadel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] teoria della relatività generale che è, in realtà, una nuova teoria della gravitazione in cui le sorgenti delcampo atomica (1936) fu il primo manuale italiano di meccanica quantistica, e venne tradotto in inglese nel 1950.
Pontecorvo, laureatosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] essere create o distrutte: tale teoria non si occupa del singolo fotone, ma delcampo elettromagnetico nel suo complesso.
Possiamo intuire le ragioni che hanno imposto la teoria dei campiquantistici come teoria di riferimento per la descrizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] nucleo e delle particelle fino ai giorni nostri si basa proprio sul formalismo della teoriaquantistica dei campi e si può dire che la teoriadel decadimento β di Fermi sia stata il modello seguito dalla fisica delle alte energie. Fermi (che aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] prima che in tale campo fosse comunemente attribuito un del calore di Nernst la degenerazione alle basse temperature (sebbene i risultati ottenuti e le stesse ipotesi alla base differissero dalla successiva teoria della degenerazione quantistica ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] affrontate sia con le teorie classiche sia con le più recenti teoriequantistiche.
Sviluppò la teoria generale, che confermò Gustav Wiedemann sulle azioni delcampo elettromagnetico sui fili di ferro, formulò la teoria degli effetti di rotazione ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] di transizione di un sistema quantistico come somma su tutte le possibili campo d'integrazione, è l'integrale della parte delcampo al di fuori di questi valori, per i quali ultimi si attuano passaggi al limite; per es., v. distribuzioni, teoria ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] : IV 791 e. ◆ [MCQ] Funzionale di a.: v. cromodinamica quantistica: II 68 d. ◆ [FSN] Funzione di a.: v. corrente nella teoria dei campi: I 790 a. ◆ [RGR] Integrale di a.: v. gravitazionale, dinamica delcampo: III 83 b. ◆ [CHF] Legge chimica di a. di ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] la cui polarizzazione è proporzionale all'intensità delcampo polarizzante. ◆ [LSF] R. di sistemi, teoria dei: V320 f. ◆ [ELT] R. impulsiva: v. sistemi, teoria dei: V di r. densità-densità: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 434 e. ◆ ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...