salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] infinitamente divisibili, teoria delle: II 225 e. ◆ [ANM] S. di una funzione: si ha per un punto delcampo di definizione ove numeri quantici varia per quantità intere o semintere): v. meccanica quantistica: III 702 b. ◆ [TRM] S. termico: differenza ...
Leggi Tutto
Tegmark, Max Erik. – Cosmologo svedese naturalizzato statunitense (n. 1967). Laureatosi in Fisica nel 1992 presso il Royal Institute of Technology of California, Berkeley, è attualmente docente presso [...] i suoi contributi nel campo della cosmologia dal 2012 è fellow della American Physical Society. T. ha elaborato modelli matematici a sostegno dell'ipotesi del multiverso, enucleando quattro livelli di universi paralleli e sostenendo la teoria di un ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] su cui si basa tale teoria può esporsi in poche parole nel modo seguente. La elettrodinamica quantistica spiega il meccanismo attraverso dell'energia) del sistema costituito dalle due cariche e dal circostante campo elettromagnetico: tramite uno ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] ristretta e la meccanica quantistica, che ha portato alla formulazione della cosiddetta teoria dei campi, prevede che a ogni tipo di m. o radiazione corrisponda un campo fondamentale che compare nelle equazioni del moto dell'Universo, facendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] quantistica da sola non è sufficiente: per esempio, la comprensione del magnetismo nei solidi ha richiesto non solo la teoriaquantistica di simulazioni numeriche. Si tratta di un campo molto interessante soprattutto perché si occupa delle proprietà ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] campo della materia condensata soffice, perché molti aspetti del fisico microscopico (uno specifico stato quantistico o 'microstato'). Da piccoli cambiamenti Edwards e Masao Doi in una teoria semplificata ma quantitativa della viscoelasticità dei ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] B.: v. limite centrale, teorema del: III 414 c. ◆ [TRM , teoria cinetica dei: II 821 c. ◆ [FML] Integrale di collisione di B.: v. liquido quantistico di energia raggiante per un gas in moto in un campo di radiazione: v. gasdinamica radiativa: II 831 ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] : v. sistemi, teoria dei: V 317 del moto: V 580 b. ◆ [ANM] S. per le soluzioni di un'equazione differenziale: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo per un liquido di elettroni: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 435 c. ◆ ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] è descritto un sistema quantistico. Una particolare r. del modo in cui su essa agiscono, soddisfacendo le corrette relazioni di commutazione (➔ quantizzazione), gli operatori della teoria di un gruppo, un anello, un campo ecc. che sia isomorfo (o anche ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] di occupare lo stesso stato quantistico simultaneamente, così da comportarsi come teoria BCS (dalle iniziali di J. Bardeen, L. Cooper, R. Schrieffer, vincitori congiunti del , legate a differenti condizioni di campo magnetico e temperatura. Poiché due ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...