razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] posizioni ottimali. Le applicazioni della matematica delcaos hanno inoltre evidenziato come la complessità dell riguarda la r. dell’azione umana, il termine deriva dalla teoria economica, dove è stato introdotto per designare il comportamento tipico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] province verso Napoli e la Spagna, dal caos amministrativo e da un’ondata di fallimenti di a Venezia da G. Favretto. V. Grubicy importò dalla Francia le teorie alla base del divisionismo; esponente autorevole ne fu G. Previati; seguaci furono A. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] posteriori il campo di elaborazione della teoria delle equazioni differenziali. I più grandi analisti del sec. XVIII - da Eulero lo attribuisce all'attività della mente che ordina il caos dei dati sensibili, secondo le proprie intuizioni necessarie; ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] da tutte le altre omeomerie che insieme mescolate formano un caos, si rende capace d'imprimere il movimento che distingue. gl'indirizzi idealistico, volontaristico ed evoluzionistico, creò la teoriadel superuomo. Accanto a lui vanno ricordati E. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Apocalipsis, 1977; La islas de los jacintos cortados, 1980), L. Goytisolo (Los verdes del mayo hasta el mar, 1976; La cólera de Aquíles, 1978; Teoríadel conocimiento, 1981). Accanto a questa generazione di romanzieri e accanto ai maestri più anziani ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] . di quella fondamentale) e delle relative combinazioni determina l'insorgenza delcaos, per un certo valore dell'ampiezza, la presenza cioè di rende utile per l'impiego di metodi propri della teoria dell'analisi dei segnali atti a predire i valori ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] bassa") per ricollegarla a una più ampia e ambiziosa teoriadel mezzo. Medium a bassa definizione, la t. richiede, il caos della programmazione. Il termine anchorman (uomo-ancora, più di recente anchorperson) usato per i conduttori del telegiornale ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] con la sua teoriadel ''cine-occhio'' e i suoi documentari ispirati a una drammaturgia scientifica del cinema; l' la paura incontrollabile, la solitudine delle vittime, la fuga, il caos, la vertigine, l'insicurezza e l'instabilità in un universo ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] classica e da alcuni postulati probabilistici come quello delcaos molecolare. A tali postulati sono state date diverse gassogeno il vapor d'acqua ed ottenne così il gas misto.
Teoriadel processo di gassificazione. - Nel processo che conduce al gas d ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] polemica verso la cultura del consumo e dello spreco, denunciando gli errori del grande numero e delcaos edilizio.
Dopo un periodo furono invece quelle ispirate dall'antropogeografia e dalla teoria dei cicli culturali, mediate da una consistente ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...