L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] A=(ai,j), dove ai,j rappresenta la frequenza che la chiave i compare nel documento j.
Teoriadelcontrollo e stabilità
La teoriadelcontrollo (v.) studia la controllabilità e la stabilità di sistemi complessi che evolvono nel tempo. Controllabilità ...
Leggi Tutto
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière [...] particolari e a mantenere la vicinanza".
L'impiego di alcuni principi dell'etologia e della teoriadelcontrollo permette a B. di costruire una teoria della motivazione senza ricorso ai concetti di pulsione e di energia, in collegamento con la ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] influenze dirette sull’organizzazione sociale e politica.
Economia
La teoria economica ha affrontato il tema della t. centrando l la diffusione delcontrollo numerico, entra in produzione venti anni dopo. Con lo sviluppo delcontrollo automatico ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] maggiore corrente esce da C e fa aumentare l'attività del riscaldatore E, che riporta la temperatura dell'acqua verso il anche dallo sviluppo in un settore separato (teoria dei sistemi di controllo) di un formalismo matematico adeguato. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] aumentano: non solo si vuol comprendere il fenomeno, ma lo si vuole, a giusto titolo, controllare. L'aspetto affascinante della teoriadel ‛controllo ottimale dei grandi sistemi' è che essa rappresenta il punto di incontro di discipline diverse, come ...
Leggi Tutto
programmazione lineare
Mauro Cappelli
Insieme dei metodi di ottimizzazione di un criterio lineare con vincoli lineari di uguaglianza o disuguaglianza. Rappresenta un caso particolare del problema più [...] . Le applicazioni sono quelle comuni ai problemi di ottimizzazione: ricerca operativa, teoriadelcontrollo, identificazione di modelli, ricerca del massimo rendimento, gestione e sfruttamento ottimale delle risorse. Uno dei risultati principali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di malattie neurodegenerative; egli riceverà il premio Nobel 1976 per la medicina o la fisiologia.
La teoriadelcontrollodel dolore. Ronald Melzack, psicologo canadese della McGill University di Montreal, e Patrick Wall, anatomista britannico ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] sui problemi sollevati dalle ricerche qui esposte. Il solo progresso è stato la dimostrazione dell'invalidità della teoriadelcontrollo da parte dell'ossigeno, originariamente proposta da Snell (v., 1932) e Alexander (v., 1943), e universalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Attorno al lavoro di Ljapunov è cresciuta e continua a svilupparsi una vastissima letteratura, come avviene recentemente nella teoriadelcontrollo.
Anche Levi Civita si occupò della stabilità, ma in modo leggermente diverso. Il suo interesse per la ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] di un comando motorio è il prodotto di un negoziato tra il sistema di controllo e il suo ambiente. N.Hogan (1985) sviluppò questo concetto dando luogo alla teoriadelcontrollo di impedenza. Le sue ipotesi si ricollegano a studi precedenti di Feldman ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...