• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3306 risultati
Tutti i risultati [3306]
Diritto [524]
Temi generali [381]
Economia [317]
Storia [319]
Medicina [308]
Biografie [331]
Biologia [234]
Scienze demo-etno-antropologiche [241]
Fisica [217]
Scienze politiche [141]

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] (dall’eventuale disponibilità di un modello), che nella migliore delle condizioni è solo parziale. In questo contesto la teoria del controllo ci dice che non è necessario prevedere l’effetto che avrà l’intervento: informazioni parziali possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

economia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

economia e matematica economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] economia risultano rilevanti il calcolo delle variazioni, la teoria del controllo ottimo e la programmazione dinamica. Qualsiasi teoria economica, infatti, contiene o presuppone una teoria del comportamento dei diversi agenti. Il comportamento degli ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MODELLO DI ARROW-DEBREU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia e matematica (1)
Mostra Tutti

La cibernetica e le scienze dell’artificiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] inteso come retroazione negativa assume un ruolo di primo piano con i dispositivi studiati dalla teoria del controllo automatico, che raggiunge la piena maturità all’epoca di Wiener. Il comportamento di un sistema a retroazione negativa è regolato ... Leggi Tutto

decisione, teoria della

Dizionario di filosofia (2009)

decisione, teoria della Studio, attraverso metodi matematici e statistici, della d. preferibile, tra varie possibili, tenendo conto delle conseguenze derivanti da ciascuna di esse. Fissata una d., le [...] sia dell’elaborazione concettuale sia delle applicazioni pratiche, dalla statistica matematica all’economia, dall’ingegneria (teoria del controllo, affidabilità) alle scienze agrarie, alla geologia applicata, alle gestioni aziendali, e in generale ai ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFERENZA STATISTICA – GEOLOGIA APPLICATA

gestione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gestione Disciplina (ingl. management science) che studia i sistemi organizzativi, in cui diversi elementi interagiscono e concorrono a determinare le prestazioni del sistema complessivo, nonché gli [...] base vi sono metodologie sia qualitative sia quantitative e in particolare la teoria delle decisioni, la scienza dell’organizzazione, la ricerca operativa, la teoria del controllo, la teoria dei sistemi relazionali e dei sistemi a eventi discreti, la ... Leggi Tutto

biomatematica

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomatematica biomatemàtica s. f. – Disciplina che utilizza i metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine occorre [...] teoria degli automi; i processi di accrescimento e organogenesi come estensione di problemi termodinamici, di teoria delle catastrofi ecc.; la teoria della scelta della dieta ottimale per le specie (optimal foraging) tramite la teoria del controllo ... Leggi Tutto

sistemi dinamici caotici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi dinamici caotici Mauro Cappelli Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] spaziano dallo studio della stabilità del sistema solare a quello dei fasci di particelle nelle macchine acceleratrici. Un nuovo settore di ricerca è rappresentato oggi dalla teoria del caos quantistico e dalla teoria del controllo di sistemi caotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

logiche a piu valori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logiche a più valori Settimo Termini Nel ricco panorama delle varianti della logica classica esse si presentano come logiche non classiche vero-funzionali (cioè, il valore di verità di un enunciato [...] ’idea informale di insieme fuzzy introdotta da Lotfi Zadeh allo scopo di trattare in modo più efficace problemi della teoria del controllo e dei sistemi, dando luogo all’introduzione della nozione di logica fuzzy. Quest’ultima viene oggi usata in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

cicli di retroazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cicli di retroazione Carlo Cavallotti La retroazione, nota anche come feedback, è il meccanismo mediante il quale i sistemi dinamici sono in grado di rinviare al punto di inizio di un processo ciclico [...] I cicli di retroazione giocano un ruolo fondamentale in economia per ottimizzare il rendimento di un’azienda, nella teoria del controllo (per es., per la gestione di impianti complessi che devono operare entro certi parametri), in elettronica per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DEL CONTROLLO – SISTEMI DINAMICI – JACQUES MONOD – PROTEINE – ENZIMI

Bressan, Alberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bressan, Alberto Bressàn, Alberto. – Matematico italiano (n. Venezia 1956), professore alla Penn State University. Laureatosi all’università di Padova nel 1978, ha conseguito nel 1982 il PhD presso [...] . I suoi campi di ricerca sono la vasta area dell’analisi non lineare, le equazioni differenziali e la teoria del controllo. Importanti sono i suoi studi sulle leggi di conservazione iperboliche e sulla convergenza delle approssimazioni di viscosità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 331
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Pre-bunking
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali