• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [3306]
Diritto [524]
Temi generali [381]
Economia [317]
Storia [319]
Medicina [308]
Biografie [331]
Biologia [234]
Scienze demo-etno-antropologiche [241]
Fisica [217]
Scienze politiche [141]

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] al controllo dell’organo giudicante. Per contemperare due esigenze opposte: quella di difendere i diritti del cittadino e fascista, ma di elevarsi sul piano più generale della teoria del diritto. In tal senso, Mortati costruì la funzione di ... Leggi Tutto

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Dal canto suo, la dottrina processualistica non elabora una teoria fascista del processo civile. In realtà non esiste un vero che per la prima volta in Italia affronta il tema del controllo di costituzionalità delle leggi. Il ritardo nell’entrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] decisioni vengano prese solo con l’accordo o sotto il controllo di più soggetti (cosicché esiste il potere di veto problema della sovranità e la teoria del diritto internazionale, Milano, 1989; Galizia, M., La teoria della sovranità dal medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] iure condito, invece, sono stati usati come “criterio di controllo” del diritto già prodotto, cioè come criterio per la valutazione della (o solo politico criminale) – cfr. Donini, M., Teoria del reato. Una introduzione, Padova, 1996, 25 ss.; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Massimo Meccarelli Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] del 1908 «sulle guarentigie e la disciplina della magistratura» oltre a regolare la materia della responsabilità e del controllo voll., Torino 1875-1880, 1902-19065. C. Lessona, Teoria delle prove nel diritto giudiziario civile italiano, 5 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] di controllo pubblico sulla vita sociale. In particolare, all'idea, sorpassata, della vigilanza, del controllo esterno, critiche, più che sulla lettura volpicelliana della sua teoria pluriordinamentale, sulla diversa pretesa, fatta propria dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] , almeno in molti casi, delle normali società. La teoria dell’organo indiretto della p.a. che identifica un quotazione); 18 (quotazioni e dismissioni del controllo pubblico); 26, co. 4 e 5 (differimento dell’applicazione del t.u. nelle more della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] ad un’altra –, per converso attribuire agli organi di controllo sull’impresa la legittimazione ad instare per l’apertura di la proseguibilità dell’attività, ci si allinei alla teoria del “risanamento finanziato dai creditori”20 che significa netta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] (così Tarchi, R., Le leggi di sanatoria nella teoria del diritto intertemporale, Milano, 1990, 294). Con particolare legge di conversione rispetto ai vizi del decreto medesimo, in ragione del controllo – a carattere sostanzialmente politico – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] (Una teoria della giustizia, Cambridge, Mass. 1971, trad. it., Milano, 1982). Rawls muove dalla teoria del contratto lo scopo concerne le tecniche del controllo, il diritto privato si identifica con le tecniche di ‘controllo sociale’, e così via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 53
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Pre-bunking
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali