Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] sfuggiva alla sua reale sfera di controllo. La più importante delle teorie sussunte nella categoria dell’imputazione obiettiva , identificata comunemente come teoria dell’aumento del rischio. Lo sviluppo della teoriadel rischio come fondamento delle ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] così è suggerito da una certa dottrina o teoria economica costituisce un tratto molto distintivo delle organizzazioni garanzia operanti secondo gli schemi tradizionali e consolidati delcontrollo e dell’ispezione, poiché trattasi di modelli ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] tentativi di assicurare un controllo delle attività belliche, anche una comune civilizzazione tra i Paesi del mondo.
È opportuno segnalare per una soluzione del problema che ci occupa sia dunque assumere nella teoriadel diritto internazionale la ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] Il notaio effettua un controllo di legalità sul contratto, ma non è un controllo omologatorio come quello svolto Soda, G., Reti di Imprese. Modelli e prospettive per una teoriadel coordinamento, Roma, 1998; Vettori, G., Contratto di rete e sviluppo ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] ” e intrecciava inestricabilmente diversi livelli di controllo dell’autonomia privata. La citata sentenza , in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2001, 424; Stolfi, G., Teoriadel negozio giuridico, Padova, 1961,29.
7 Nella giurisprudenza di merito, si ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] 116); norma di scarsa utilità, considerando la normale rapidità delcontrollo preventivo, e non priva di controindicazioni, fra le quali Rosa, A., Il registro delle imprese - Contributo alla teoria della pubblicità, Milano, 1954; Pavone La Rosa, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] di riferimento. Non siano di fronte a una teoria di superamento del primato della legge come principio ordinatore; la funzione , particolarmente rilevante tra Otto e Novecento: quello delcontrollo di costituzionalità delle leggi (Satta 1968; Picardi ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] necessario ricordare la crescente rilevanza delle scienze comportamentali nella teoria e nella pratica della materia dei controlli, con particolare riguardo agli aspetti di efficacia delcontrollo che può essere misurata in termini di capacità di ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] somme esorbitanti, confermano l’esigenza delcontrollo giudiziale dell’ammontare della caparra 12 Così Bobbio, N., L’analogia nella logica del diritto, Torino, 1938, 170 ss.; Carnelutti, F., Teoria generale del diritto, Roma, 1940, 149 s.
13 Pardolesi ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] precedentemente enunciata, provvedeva a esplicitare la teoriadel principio maggioritario-minoritario all'interno dell'ordinamento base del ruolo che i giuristi avrebbero potuto esprimere attraverso una costituzione rigida e il controllo operato ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...