Il vocabolo indica tanto una categoria di atti giuridici, quanto un procedimento amministrativo tipico (procedimento autorizzatorio). Atti di autorizzazione si riscontrano in diritto costituzionale e in [...] attività; esse concretano pertanto un controllo in nome di un interesse pubblico anche coattivamente, e il fatto del compimento di essa si concreta in ecc.
Bibl.: O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e delle concessioni amministrative ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904. Professore universitario di diritto amministrativo a Perugia, ha insegnato poi Istituzioni di diritto pubblico a Roma. È stato giudice e poi [...] prevalentemente il diritto pubblico, la teoria generale del diritto e il diritto del lavoro.
Opere principali: Il e di controllodel diritto del lavoro, Padova 1953; La disciplina organizzativa del lavoro (Trattato di diritto del lavoro), ivi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ). Questa eccezionale garanzia a sostegno del reddito, capace in teoria di gonfiare i costi di produzione 181, fasc. "Savoneria Bozzini 1726-1741".
82. A. Bassani, Il controllo di qualità del sapone, pp. 84-86.
83. A.S.V., Provveditori sopra Olii, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , mancava ovviamente la possibilità stessa d'un controllo. Una volta accertato così che la lectura s.); Id., I glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957, pp. 70, 161; Id., Gli ord. giur. del Rinascimento medievale, Milano 1953, pp. 151 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il controllodel gettito del magistrato patrizio: lo scrivano della Zecca prendeva nota di tutti i movimenti di metallo e denaro che avevano luogo nel processo di fabbricazione della moneta; questa registrazione era separata - almeno in teoria ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] formulazione del protezionismo moderno, un testo che ha influenzato profondamente Friedrich List, figura chiave di questa teoria. Nel , dove i microprocessori potranno assumere numerosi compiti di controllo svolti fino a questo momento dagli uomini. È ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] affermò l'ideologia della sovranità del consumatore, che traeva alimento dalle teorie di Alfred Marshall, Stanley Jevons 1915 e il 1920, quando essa vantava il controllodel 68% del mercato nazionale dei concimi chimici, la produzione di superfosfati ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] dotato di ampi poteri, che fosse, almeno in teoria, responsabile di fronte al controllo dei parlamenti nazionali, poteva essere considerato una parziale risposta a questo aspetto del deficit democratico. Ma questa soluzione è largamente illusoria ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] delle autorità locali e ha permesso così un facile controllodel governo su ogni collettività), in secondo luogo attraverso le government a dispetto delle sue incoerenze e della teoria costituzionale e giudiziaria secondo cui "the local governments ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] necessario per conseguire obiettivi ottimali, come vedremo tra poco. La teoria economica lo sa molto bene. Gli umani non sono di agenti economici, in secondo luogo per controllare e, se del caso, sanzionare i loro comportamenti anticompetitivi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...