Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di protezioni, di aiuti e di controlli, nella tradizione del mercantilismo, con un radicale rinnovamento delle Veneto, dopo il 1760: ci fu pure chi tentò di applicare le teorie degli agronomi", ma in ogni caso invita ad evitare un'analisi troppo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti 'insiemi commercio delle spezie verso la rotta del Capo e di assumerne il controllo non riuscì come in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] riduzione delle occasioni di fare abbondanti carneficine fuori del pubblico controllo, in molti paesi si è recentemente verificato un se incauti, possono fare molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali, ma se non ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del potere, assegnando maggiori funzioni alle assemblee, limitando il ruolo del Senato, accentuando il controllo il suo stesso principio poteva essere messo in dubbio, data la teoria dell'inasprirsi della lotta di classe quanto più ci si avvicinava ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la limitazione delle fonti del diritto alla legge e alla consuetudine. Secondo tale teoria il potere di fare e le proprietà ecclesiastiche da controlli, giudizi ed esazioni da parte del potere temporale. Il privilegio del foro in particolare, che ne ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] è con il sostegno di questa teoria che tutti i papi dell’Ottocento e della prima metà del Novecento manterranno l’ipotesi di Chiesa di spirituale e che la Chiesa dovesse essere sotto il controllo dello Stato, come aveva messo in evidenza già nel ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] alcun genere.
La prima concezione, legata alla teoria dell'interpretazione caratteristica del cosiddetto formalismo interpretativo (v. Jori e Pintore v. Cappelletti, 1984, pp. 82 ss.) e di controllo sul loro operato, ma ciò non toglie che la funzione ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] a certi poteri di coordinamento e di controllo da parte dell'Assemblea generale e del Consiglio economico e sociale, come il espressi. La Corte internazionale di giustizia, nell'applicare la teoria dei poteri impliciti agli organi dell'ONU, ne ha ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] esperienza delle quali ha poi modificato le teorie, e le nuove teorie hanno in seguito nuovamente influenzato le sia per i membri dell'organo di vigilanza che per quelli del sub-organo di controllo, si auspica che (nella misura di almeno un terzo, ma ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi e per le pertinenti attività delle avere sconfessato in pratica il principio affermato in teoria, e cioè che nella responsabilità del custode non rileva la condotta di quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...