Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] i sessi, dall'altra. C'è infine un blocco di teorie che sono svelamenti piuttosto che spiegazioni: si tratta dei tentativi formazione della proprietà privata. L'addomesticamento e il controllodel bestiame danno ai maschi uno strumento di dominio e ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] testi normativi era destinata a essere, almeno in teoria, generalizzata, nel senso che la possibilità di acquisirla l’ordine esclusivo di eseguire le opportune trascrizioni del testo sotto il controllodel praefectus urbis, ma non ne fu permessa la ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] le confessioni acattoliche a un’imponente mole di controlli e autorizzazioni, per l’attività degli enti, società italiana, in Teoria a prassi delle libertà di religione, cit., pp. 322-327; G. Long, Alle origini del pluralismo confessionale, cit., ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] , alla tenuta della contabilità, al controllo interno, alla gestione del rischio, alla responsabilità della dirigenza, cui adde La Rocca, Il contratto di intermediazione mobiliare tra teoria economica e categorie civilistiche, in Riv. crit. dir. priv ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] al principio di un più rigoroso controllo sui traffici internazionali di beni culturali si n. 8.
Alibrandi, T., Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , come quelle dei mercanti, sono sottoposte al controllodel muhtasib e dei suoi collaboratori, funzionari che mantengono non è mai trascurabile.
5. L'impresa artigiana nella teoria economica e nell'ordinamento giuridico
La nozione di artigianato è ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Politischen, 1932; trad. it. Le categorie del ‘politico’: saggi di teoria politica, 1972, pp. 265-75), secondo 177-215).
A. Pizzorno, Il potere dei giudici. Stato democratico e controllo di virtù, Roma-Bari 1998.
M. Ignatieff, Human rights as ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] modo soggetto ad una forma più o meno intensa di controllo ad opera del pubblico potere cui fa capo; d’altra parte, l pubbl., vol. X, 1995, 513 ss.; Forti, U., Teoria dell’organizzazione e delle persone giuridiche pubbliche, Napoli, 1948; Franchini, ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] oltre che in un controllo di ragionevolezza, logicità e coerenza della motivazione del provvedimento impugnato, è limitato La teoria dei “controlimiti”, da tempo radicata nella giurisprudenza costituzionale, pur riconoscendo la primazia del diritto ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] conclusione non muta anche se si adotta la teoria, di origine germanica, della «continuità del tipo d’illecito», per cui il fenomeno P.-Mannozzi, G., La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale, Bari, 2007, spec. 286 ss. Di Giovine, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...