Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...]
Ma è con l'opera di Max Weber che la teoria della legittimità è entrata nelle scienze sociali con uno strumentario classe ecclesiastica ha potuto disporre di risorse quali il controllodel sapere, delle procedure normative, degli atti di devozione ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] sfera genericamente giuridico-sociale l'elaborazione di una teoria della feudalità è avvenuta, nell'incontro fra cittadino e sottoposto a nuove forme private di controllo economico del lavoro contadino.In contrasto con questi precoci mutamenti ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] . Si passava rapidamente alla perdita di un occhio per un furto del valore compreso tra cinque e dieci lire, per arrivare poi al marchio maggior consiglio) che in teoria dovevano aiutarli a tenere sotto controllo le strade. Soggette costantemente ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] ben definite. Infine, la parte IV del Patto stabilisce una procedura di controllo sul rispetto del medesimo (v. infra, § 2.9 decidere le misure da prendere (art. 46). In teoria, una persistente inesecuzione di una sentenza della Corte potrebbe ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] nella forma della legge. A ben vedere, le teoriedel giusnaturalismo, delineando la transizione dallo stato originario alla civitas 'assidua funzione di moderazione e di controllo. Se nel Codice francese del 1804 confluirono non soltanto le conquiste ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] poi tenuto sia a controllare che ad aiutare l'affidato nel perseguimento del duplice e sovente A., Il manicomio giudiziario. Teoria e prassi di una istituzione, Bari 1982.
Massa, M., Confisca, in "Enciclopedia del diritto", vol.VIII, Milano ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] e la criminalità internazionale, la direzione e il controllodel credito e delle imprese industriali o commerciali. I ' il diritto. E tuttavia, se questa opinione persiste nella teoria, è oggi generalmente riconosciuto che si tratta soltanto di una ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] lavoro delle forze (non conservative) di attrito secondo la teoria di Coulomb. In realtà, tali dispositivi non sembrano avere , un pistone e una valvola di controllo. La regolazione della rigidezza del sistema avviene agendo sulla valvola; quando la ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] con il decorrere del tempo. Si tratta di una misura finalizzata – secondo la teoria economica – a spingere il senso della modifica è quello dell’assoggettamento a controllo sull’effettività dello stato di disoccupazione anche dei percettori della ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] di alcuni istituti tipici del diritto amministrativo e riferiti agli enti pubblici, come i controlli sulla gestione della Corte dei a società per azioni involge importanti questioni di teoria generale, a partire dall’autonomia degli enti pubblici ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...