La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] inevitabile, non è al di fuori del nostro controllo. Come vedremo oltre, per alcuni un tale controllo è in accordo con linee guida eteronome trattamento rimane dubbia, sia nella pratica che nella teoria. A partire dal 1991, gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] autore di interpretazioni acute e di teorie di indubbio rilievo. A lui Pierre de Belleperche, porrà le basi del metodo del Commento.
Professore famoso e celebrato fu di un processo di nomina e di controllo della professione che aveva nel comune e ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , la disposizione nella quale si proclama il controllodel territorio «con lo scopo di impedire gli Costa, Lo Stato di diritto. Un’introduzione storica, pp. 89-170; D. Zolo, Teoria e critica dello Stato di diritto, pp. 17-88).
J. Lafond, F. Lafond, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] cinese
Nel febbraio del 1949, il Partito comunista cinese aveva ormai conseguito il controllo della parte più più articolata e complessa, la teoria dell’obbligazione in generale, della buona fede del contratto e dell’illecito, dell’adempimento ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] della procura ad litem.
9 Pisano, I., Manuale di teoria e pratica del processo amministrativo, cit., 126.
10 Per le quali sono ammessi mediante posta elettronica certificata) nelle attività di controllo e nei giudizi che si svolgono innanzi alla ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] sia il servizio di investimento interessato) è configurata dalla teoria economica quale relazione di agenzia. Il cliente, in L’enfasi – diversamente dal (o ad integrazione del) tradizionale controllo sui comportamenti – è posta sul prodotto più che ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di controlli, che a monte si presentano come autorizzazioni: del resto l'importanza del bene M., La regolazione del rischio e il sistema degli standard. Elementi per una teoria dell'azione amministrativa attraverso i casi del terrorismo e dell' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] che al controllo e alla giustizia penale.
Le cause
La difficoltà di spiegazioni eziologiche del crimine, in generale, aumenta per la criminalità economica, per la quale le stesse definizioni sono incerte. Le teorie di stampo positivistico ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] tipizzati nel codice civile, allo scopo di realizzare un controllo sostanziale sul contenuto del contratto, e predisponendo regole specifiche al suo modo di conclusione.
La ratio del riequilibrio tra posizioni negoziali impari ha così plasmato la ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] di tutela. Intervento, questo, finalizzato al «controllo sull'equilibrio del bilancio idrico o idrologico», che opera anche G., Oggettivazione e godimento delle risorse idriche. Contributo a una teoria dei beni comuni, Napoli, 2008; Cassese, S., I ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...