Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] del Governo nazionale, il quale, agendo in sede di controllo di legittimità e con l’avallo sostanziale del VIII, Paris, 1788; Cordini, G., Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza. Profili di Diritto Pubblico Comparato, Padova, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] a. svolgere controllidel genere: essi però non sono definitivi, restano soggetti al controllo definitivo dei giudici .-Zolo, D., a cura di, Lo Stato di diritto – Storia, teoria, critica, Milano, 2002; Craig, P., Formal and substantive conception of ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] , la stessa redazione ed esecuzione del piano di risanamento implicano una attività di valutazione e controllo delle scelte dell’impresa, e nella teoria e anche nella prassi operativa, l’azione di responsabilità per concessione abusiva del credito. ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] accertamento”, non essendo seguita da fasi di controllo necessarie (se non nei limiti del riscontro estrinseco di cui all’art. 36 Padova, 2012, 365).
Alle critiche mosse alla teoria dichiarativista si è replicato: che l’obbligazione tributaria ha ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] ’instaurarsi di un modello di accesso strumentale ad un controllo generalizzato da parte di chiunque sull’attività dell’Amministrazione, tale innovativa teoria, appare opportuno sottolineare come l’esame sia della citata sentenza del TAR Sardegna sia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di modi di organizzazione delle forze. Secondo la classica teoria formulata da Mao Zedong, una guerra di guerriglia passa disperdere per compiti di protezione, che perdono il controllodel territorio e che sono costrette a limitarsi a reagire ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] si deve tuttavia l’ulteriore razionale sistemazione della teoria della separazione dei poteri. In ogni organizzazione di osservare che la più rilevante funzione del Parlamento inglese, ossia il controllo sul Governo, è ormai di fatto ridotta ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] controllo preventivo sull’attualità del titolo esecutivo e del credito, francamente non si vede come si potrebbe giustificare la spendibilità del . Contributo alla teoria della domanda esecutiva, Milano, 1992; Saletti, A., Forma del precetto, in ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] cercò, sul finire degli anni sessanta del secolo scorso, di riassumere il controllo dell’azione sindacale nei luoghi di lavoro elezioni della rappresentanza. Per i sostenitori di questa teoria, dunque, questa investitura creerebbe un rapporto organico ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] al Senato; in teoria trisettimanale alla Camera, ma di fatto anche lì mensile); l’ordine del giorno (spesso detto Rosa, F., Il controllo parlamentare sul Governo nel Regno Unito. Un contributo allo studio del parlamentarismo britannico, Milano, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...