Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] costituzionale si è espressa a favore del superamento della teoria dell’insindacabilità degli “interna corporis”, 8 ss.; Modugno, F., In tema di regolamenti parlamentari e di controllo sugli «interna corporis acta» delle Camere, in Riv. it. sc. ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] del ricorrente.
Sottolinea le «peculiari modalità di erogazione della tutela giurisdizionale dell’interesse legittimo attraverso il controllo ed almeno in teoria, i diritti soggettivi possono «resistere» all’esercizio del potere amministrativo, solo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] Per un controllo di legalità costituzionale: Romano, C., I legati, cit., 1034), bensì una valutazione del concreto rapporto 1952; Giampiccolo, G., Il contenuto atipico del testamento. Contributo ad una teoria dell'atto di ultima volontà, Milano, ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] Autorità a qualsivolglia controllo governativo; essa è soggetta solo al controllo ispettivo del Parlamento, che Torino, 2010, 1 ss.; Musu, I, Il valore della concorrenza nella teoria economica, in Lipari, N.-Musu, I, a cura di, La concorrenza ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] 'ambito del processo, dei poteri del giudice, che si estendevano dal controllo sulla Milano 1957.
Fazzalari, E., Appunti di teoria generale del processo, Pisa 1966.
Fazzalari, E., Processo (Teoria generale), in Novissimo Digesto Italiano, vol ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] generale, di mezzi violenti di realizzazione del fine. Il passaggio dalla teoria alla (organizzazione dell’) azione violenta dalla critica «che invece realizza una forma di controllo democratico da parte dell’opinione pubblica», così salvando dall ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] Gallo, E., Il delitto di attentato nella teoria generale del reato, Padova, 1966; Fiandaca, G.-Musco, Approvazione del testo unico delle disposizioni penali per il controllo delle armi); art. 4 l. 2.10.1967, n. 895 (Disposizioni per il controllo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] maggiore stabilità del lodo, riducendo l’ambito di intervento del giudice statale in sede di controllodel contenuto decisorio in Riv. arbitrato, 1998, 659; Fazzalari, E., Arbitrato (teoria generale e diritto processuale civile), in Dig. civ., I, ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] 16.10.1989, n. 364), sono posti sotto il controllo di un trustee, dal cui patrimonio restano separati, nell’interesse N.L., La soggettività passiva del trust, in Fransoni, G.-De Renzis Sonnino, N.L., a cura di, Teoria e pratica della fiscalità dei ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] associazioni e le fondazioni): se dà esito positivo, il controllo si conclude con un atto che si chiama di riconoscimento della persone giuridiche fornite dai fautori della teoria tradizionale: e, in vista del risultato che volevano raggiungere, essi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...