Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] , cit., 29 ss.).
Se oggetto del diritto reale è la cosa, la sfera di controllo che su di essa può essere esercitato , I, Milano, 2008, 10 ss.; Giorgianni, M., Contributo alla teoria dei diritti di godimento su cosa altrui, Milano, 1940; Giorgianni, M ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] di un sistema tributario sostenuto dalla teoria finanziaria.
Debolezza dell'imposta sulle successioni Italia, in Indirizzo e controllo della finanza pubblica, Bologna, 2004; De Mita, E., Le basi costituzionali del “federalismo fiscale”, Milano, 2009 ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] del Vaticano II si iscrive, così, all’interno di una resa dei conti tra le forze culturali che il mutamento appena descritto andavano prefigurando e quelle che di alcune istituzioni di controllo P.J., Teoria de los derechos fundamentales del fiel, ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] , in Spangher, G.-Marandola, A.-Garuti, G.-Kalb, L., diretto da, Procedura penale, Teoria e pratica del processo, Torino, 2015; Santoriello, C., Motivazione (controlli), in Dig. pen., 2008, 595 ss.
Attribuzione: By Jastrow [Public domain], from ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] in capo allo Stato vittima di un attacco armato, del diritto naturale di legittima difesa, a sua volta risposta consiste nel far leva sulla “teoria degli effetti” e ritenere che ove slegati da qualsiasi controllo statale. Difficilmente ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , G., La letteratura […], in Criminalia, 2013, 39 ss.; Minda, G., Teorie postmoderne del diritto, trad. di C. Colli, Bologna, 2001, in part. 247 ss di valutazioni da parte delle “agenzie di controllo” (in sede processuale ed extraprocessuale) che ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] , anch’essa di elaborazione giurisprudenziale. Secondo questa teoria, la potestà di intervento dell’Unione non è organismo indipendente, il “comitato per il controllo normativo”, istituito con Decisione del Presidente della Commissione, C(2015)3263). ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] come irregolare durante i controlli in uscita dall’Italia tra cui rientrerebbe in teoria anche l’ipotesi della 357.
11 Sulla novella dell’art. 32 da parte della l. n. 94 del 2009, cfr. Miazzi-Perin, Legge n. 94/2009: peggiora anche la condizione dei ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] cd. teoria tradizionale o classica)3. Secondo l’orientamento dominante in giurisprudenza, infatti, il potere del giudice di cui nell’attuale tematica del contratto si assiste al prevalere di un’esigenza di controllo esterno del contratto, che porta ad ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] del rendiconto annuale, sia a seguito dell’esercizio del potere di vigilanza e controllo poi giacente all’esame della Camera dei deputati.
2 Costantino, Contributo alla teoria delle proprietà, Napoli, 1967, 275-276.
3 Basile, Condominio negli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...