Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] preclusioni alla nomina di Presidente dell'Agenzia e di membro del Collegio di indirizzo e controllo (il co. 7-bis dell’art. 46, d.lgs amministrazioni, Torino 2013; Giannini, M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. Dir., XX, Milano, 1970; ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] La Rosa, A., Il registro delle imprese - Contributo alla teoria della pubblicità, Milano, 1954, 126 s.). Così, ad E., Manuale del registro delle imprese, Padova, 1999; Donativi, V., I poteri di controllo dell’ufficio del registro delle imprese, ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] 6.2010, n. 34009).
2.4 La spendita del nome dell’imprenditore
L’institore è tenuto a palesare 2377 c.c.); i compiti e doveri di controllo e vigilanza ex art. 2381, co. 3 “contemplatio domini”: contributo alla teoria della rappresentanza, Milano, 2001; ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] , e il recupero dell’efficienza del sistema criminale3, sotto il totale controllo dell’autorità giurisdizionale.
Il legislatore cura di A. Marandola, nel trattato Procedura penale – Teoria e pratica del processo, diretto da G. Spangher-A. Marandola G ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] . trib., 1998, 615; Cantillo, M., Il controllo giurisdizionale del provvedimento di diniego di autotutela, in Rass. trib., T., L’annullamento d’ufficio dell’amministrazione finanziaria tra teoria ed applicazione pratica, in Rass. trib., 2000, 1189 ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] producono effetti giuridici. Non è un caso che la teoria degli atti e dei negozi giuridici nel corso dei decenni continuiamo a pensare che del cittadino non ci si può fidare e che quindi sempre e ovunque devono esserci controlli preventivi. La l. n ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] solo, è in grado di cogliere l'essenza del doppio legame esistente in ogni società fra le a qualunque forma di controllo pubblicistico, si presti a Deventer 1978.
Taruffo, M., Idee per una teoria della decisione giusta, in "Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] conseguibile nel processo» (op. cit., 249). Anche in teoria, oserei aggiungere, con quel che ne consegue sul piano dell , se del caso, nel giudizio di rinvio. Nessun dubbio, infine, che rifiuto o concessione della misura siano controllabili in sede ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] costruzione di un’opera suscettibile di venir distrutta sotto il controllo dei medesimi organi.
Nasce qui la tematica della c. contrariamente a quanto esigono la teoria generale del diritto (V. Kelsen, H., La dottrina pura del diritto, trad. it., ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] Rot, cit., 3-5). Il sistema costituzionale del 1787 di controlli e contrappesi presupponeva un presidente relativamente debole e con essere intesa come una tradizione radicata storicamente di teoria e pratica – e un linguaggio politico in ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...