Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] del suo ordine interno (Pagano, R., Introduzione alla legistica, cit., 73 ss.; Mautino, F. - Pagano, R., Testi unici. La teoria snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo), art. 17, co. 25; l. 8.3.1999, ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] essere consentito all'amministrazione un termine congruo per il controllo della nuova situazione (ciò deriva dal principio fissato di cui al punto (ii) del § 2.1 sia integrale rispetto Forma ed efficacia nella teoria degli atti dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] costituisce lo sfondo. Sotto il profilo della teoria generale, non sfugge come risultino coinvolte complesse – risulta indispensabile un più rigoroso e approfondito controllodel contenuto narrativo della stessa e della sua efficacia dimostrativa21 ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] che rafforzavano il controllo ministeriale sulla condotta del diritto, in Riv. ital. per le scienze giurid., LXXXVI [1949], pp. 69-100) è stato definito l'interpretazione di Arcana imperii (Mazzarino): in esso veniva ripreso il confronto con la teoria ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] merito un grimaldello pericoloso per la stabilità del solido edificio della teoria della separazione dei poteri e, quindi, dal , dalle autorità preposte alla regolazione ed al controllodel settore e, per le pubbliche amministrazioni, definiti ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] , esso viene fatto coincidere di volta in volta con il controllo (che nella disposizione assume un ruolo a sé); con la imprese e diritto del lavoro, in Lav. dir., 1990, 628).
Si fanno strada le teorie “patologiche” del collegamento societario inteso ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] almeno in teoria – rigorosamente logico-formale che, in nome dell’esigenza di garantire il rispetto del principio di essendo precluso il perseguimento della persona sottoposta a controllo in due autonome procedure, pur auspicandosi una trattazione ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] infiltrazioni mafiose, il controllo degli eccessi di gioco e del rischio di impoverimento individuale Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; Repaci, F.A., Teoria e pratica del gioco del lotto in Italia negli ultimi tre quarti di secolo dalla sua ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] , L., Commentario del Codice e delle leggi di procedura civile, I, Teoria e sistema della giurisdizione di un pubblico servizio, ed alla vigilanza e controllo nei confronti del gestore (...)». Inoltre, è stata dichiarata l’incostituzionalità dell ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] venduti entrano nella disponibilità o nella sfera di controllo materiale del consumatore, gli aspetti di maggior rilievo sono quelli all’Autorità garante della concorrenza e del mercato i poteri che in teoria il codice riserverebbe alle sole pratiche ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...