tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] influenze dirette sull’organizzazione sociale e politica.
Economia
La teoria economica ha affrontato il tema della t. centrando l la diffusione delcontrollo numerico, entra in produzione venti anni dopo. Con lo sviluppo delcontrollo automatico ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] di domanda, o a quello d’offerta. In particolari regimi di controllo dei c., si può avere un c. all’esportazione diverso da del mercato (domanda e offerta di valute estere) per l’andamento delle partite della bilancia dei pagamenti. Diverse teorie ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] segnale d’errore) viene sfruttata per agire sugli organi controllatidel sistema stesso.
Le catene automatiche in genere sono complesse tra cui la teoria dei sistemi continui, che si serve soprattutto di metodi operazionali, e la teoria dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] a incrementi di produttività definiti fra impresa e autorità di controllo in contratti a lungo termine) e ha portato a teorie di agenzie o autorità amministrative indipendenti, sempre in chiave del rapporto fra principale e agente, che hanno permesso ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . Battuta, nella formulazione zdanoviana, la teoriadel realismo socialista, essa veniva ora riproposta in I. centrale o meridionale, ma erano filtrate da un maggior controllo, come nei lavori della Cooperativa architetti e ingegneri di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 'Omnibus Budget Act nella speranza di conseguire un più soddisfacente controllodel deficit di bilancio, che tuttavia, a causa della recessione hanno dato forma al tentativo di articolare una teoriadel postmodernismo nelle arti visive. Nel 1977 il ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dei proprietari (Demsetz 1995, pp. 18-19). Il problema delcontrollo e monitoraggio può essere inserito nel più generale problema principale-agente che è ampiamente dibattuto nella teoria economica sin dagli anni Settanta (per es. Jensen, Meckling ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] la conferma della tipicità del modello italiano. Problema diverso è quello delcontrollo degli intermediari non e banchieri, settembre 1978, pp. 515-22; G. Vaciago, Teoria e politica monetaria, Bologna 1978; La politica monetaria in Italia. Istituti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] big business si manifesta utile per la collettività, e la teoria della per se condemnation, tendente anche essa ad appianare le che sfruttò la potente struttura economica del paese per suoi fini particolari. Il controllo fu inasprito, ma, anziché al ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] produttore è il risultato del sistema di gestione dei documenti, cioè delcontrollo generale e sistematico J. Asmussen Worsaae, la sua prima importante applicazione museografica. Le teorie di Worsaae, tradotte in inglese nel 1840, furono raccolte dai ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...