Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] delle basi imponibili, le procedure di controllo e di gestione del contenzioso possono, senza lesione dell' nazionali potranno essere trasferiti agli enti decentrati.
La teoriadel federalismo fiscale riguarda soprattutto l'assetto finale della ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] ‛globalisti' di governo mondiale nel quadro dell'ONU e la teoriadel dovere di intervento umanitario. Già nel 1993 si contavano nel fra sistemi informativi e di sorveglianza, di comando e controllo e di fuoco di precisione in profondità, in grado ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] ai canoni stalinisti, Togliatti fece sue la teoriadel ’socialfascismo’ – che equiparava nei fatti la operaia italiana» e la sistemazione del suo lascito intellettuale, che la famiglia intendeva sottrarre al controllo di Togliatti.
Gli anni dei ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] della comunicazione di massa, enunciarono in forma sistematica la teoriadel flusso a due fasi, secondo cui il messaggio è di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, delcontrollo sociale da parte dei gruppi egemoni (anche mediante i ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] svolte dai p. politici, si è posto il problema delcontrollo su di essi e, in primo luogo, delle loro all’ala bolscevica della socialdemocrazia, che aveva fatto propria la teoriadel p. dei rivoluzionari di professione, enunciata da Lenin nel Che ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] l’utilizzazione del potere d’acquisto esistente. I governi si ispirarono tutti alla teoriadel circuito quali ricorsero i governi per sostenere le loro monete rimase quello delcontrollo dei cambi, che numerosi Stati avevano adottato già prima dello ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Aversa 1927 - Roma 2000), prof. di controlli automatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca [...] automazione e della scienza dei sistemi, le sue principali ricerche riguardarono la simulazione analogica, la teoria dei sistemi e delcontrollo. Ministro senza portafoglio per il coordinamento della Ricerca scientifica e tecnologica (1987-89), R. fu ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] il popolo alla vita politico-economica, attraverso le forme delcontrollo democratico. Ciò che importa non è la proprietà di conserva con il processo storico-economico ha proceduto la teoriadel fatto economico. Questa infatti ha, negli sviluppi più ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] non ha trovato molti consensi nella storiografia e nella teoriadel fenomeno nazionale, anche per motivi linguistici.
Per identità culturale, e per dare agli Europei la capacità di controllare e decidere il proprio destino.
Con questo spirito furono ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] lo Stato perché, se "una delle principali lacune della teoria liberale classica riguardava quei beni pubblici che sono necessari affinché ampiezza soltanto alla luce del rapporto con la nuova scala e i nuovi metodi delcontrollo, della manipolazione e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...