Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] , la cosiddetta via del prosencefalo anteriore e l'altro, la via motoria, deputato al controllo della produzione dei suoni per scopi scientifici. Ma per chiunque sia interessato alla teoria estetica, gli uccelli con vasti repertori che offrono all' ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] generale, di comportamento di un sistema: si tratta di un controllo discreto dotato di memoria finita. La sua prima trattazione esplicita l'uso di quantificatori su insiemi di posizioni (teoria monadica del secondo ordine degli interi con 〈). Ciò ha ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] o in qualche caso anche meccaniche. Con l’assetto definitivo di questa teoria, dovuto a H.A. Lorentz (1892) e ai suoi continuatori, pareva favore di una centralizzazione che prevedeva un controllo da parte del governo su tutti i servizi primari. Tra ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] semplice: essa si avvale della teoria della normalizzazione.
L'unico svantaggio del modello relazionale risiede nella finora anche simultaneamente, da ogni nodo della rete.
VIII. Il controllo dell'integrità dei dati: il SGBD offre dei servizi all' ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] verificare la contrazione e retrazione del corpo uterino (formazione del globo di sicurezza), controllare l'entità delle perdite ematiche, dalla rimozione di pulsioni intollerabili, e rovesciò la teoria, sostenendo che era l'angoscia a generare la ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] , dei contesti sociali, delle diverse culture del corpo.
Teorie dell'eros
di Mario Cagossi
1.
Erotismo deve anzitutto parlare della 'sindrome da desiderio sessuale iperattivo', per controllare la quale, oltre all'uso di farmaci, come il ciproterone ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] del tutto indipendenti dall'andamento effettivo dell'output. Da ciò deriva la difficoltà di analizzare la produttività e l'efficienza nella prestazione di questi servizi.
Per superare tali problemi e per migliorare il controllo le teoriedel Welfare ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] e condizioni di coesistenza. In Europa, al contrario, il controllo politico e sociale sulla t., una volta accertati ruolo italiana, Milano 1992.
F. Casetti, Teoriedel cinema, 1945-1990, Milano 1993².
Teoria della comunicazione, a cura di G. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] XX sec., era stata raggiunta una buona comprensione dei gas e delle equazioni che controllano i mezzi continui. Nella prima metà del Novecento la teoria dei cristalli era stata approfondita tenendo conto non solo degli aspetti macroscopici ma anche ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] deriva dunque da un progetto aristocratico di controllodel corpo e della sua presenza sociale, finalizzato in id., Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
j.c. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...