Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] delimitate, il fenomeno della polisemia è sempre sotto controllo, le inferenze vengono riconosciute nella loro correttezza o figurali. Basti pensare alle differenze tra le rispettive teoriedel sogno: la convinzione che il sogno non sia una ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] teoria politica, come, per es., Lasswell, Kaplan 1950, Easton 1953, Deutsch 1963) ha avuto una parte assai rilevante nel rinnovamento degli studi politologici del , entro istituzioni e per il controllo di istituzioni. Le istituzioni politiche ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] norme islamiche. In particolare vi furono minori controlli sull'uso del lungo abito nero prescritto alle donne in del primo processo contro un insegnante del Tennessee, accusato da alcune famiglie evangeliche fondamentaliste di illustrare la teoria ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] Hartmann (1894-1970), uno dei fuochi della teoria psicoanalitica, al punto che la 'corrente' del movimento che riconosce in Hartmann il padre , a questo fine, è per Kris la capacità di controllo dell'Io sulla regressione.
D. Rapaport (1911-1960) ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] da questa esperienza, Marx e poi Lenin elaboreranno la teoria dello Stato socialista.
Con la Rivoluzione russa dell' anni 300 compagnie internazionali controllerebbero la vita economica del mondo capitalistico); onnipotenza del denaro estesa a tutte ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] occulti o palesi che controllano l'impresa giornalistica e il potere. Né si tratta solo del potere pubblico, perché accanto caso di notarlo non è affatto di pura e semplice teoria delle fonti. I principi esegetici delle fonti elaborati dalla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sede di un sovrano "despotico". Se le teorie storiografiche sul villaggio orientale ebbero notevole peso, peraltro di organizzazione, i cui requisiti fondamentali erano: il controllo diretto del dominus, la disponibilità di capitali da investire, la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] in questa nota Shen pensasse addirittura a una teoria sulla velocità di circolazione del denaro. Fatto eccezionale tra le 'note in scuole edizioni ufficiali dei testi classici; una misura di controllo, questa, che alla lunga sfociò nella creazione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] interesse ‒ e a quello dei suoi contemporanei ‒ per la teoria degli elementi, la complessione e i metodi terapeutici; tra le i Normanni.
A partire dalla fine del IX sec., i Bizantini ripresero il controllo di quelle regioni e sicuramente s' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] idraulica che mostrano i manoscritti del Taccola non deve sorprendere. Nel controllo delle acque e nella messa a vi giocava un ruolo centrale. Dovevano seguire le sezioni sulla teoria delle quattro 'potenze' di Natura (moto, peso, forza ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...