Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] specialmente pastorali, in cui l'appropriazione e il controllo nucleari dei mezzi di produzione sono meno importanti di New York 1968 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971).
Hassan, F. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] , che, tuttavia, non sfuggivano del tutto al controllo delle autorità.
A partire dalla fine del XIV sec. s'impose l' doveva frequentare per altri due anni, tenere a sua volta lezioni di teoria e pratica medica, e recarsi a visitare i malati con il suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] del vicepresidente Lyndon Johnson, texano, e di Albert Thomas, texano anche lui e presidente del sottocomitato del Congresso che controllava di più di un insieme di strumenti, scoperte e teorie. Con l'avvento della tettonica delle placche, la geologia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] .), di rilevante importanza sono anche i resti carbonizzati. La teoria che sosteneva l'esistenza di forme di agricoltura nel Paleolitico necessarie opere infrastrutturali di canalizzazione e di controllodel flusso delle acque. Proprio per questo ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] reperite nelle società più semplici del passato. In una società complessa, dove il controllo delle variabili crea una serie energia che, trattenuta, determina la depressione.
Con la teoria cognitiva di Aaron Temkin Beck si capovolge il quadro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] del sito. Il restauro dei ruderi è parte della teoria generale del restauro, i cui principi sono espressi nella Carta del restauro italiana del 'integrità del contesto archeologico viene in qualche modo garantita anche dalle misure di controllo di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Lo Stato, s'è detto, demandava all'arconte il controllo delle grandiose feste annuali. Era lo Stato che sceglieva il 'apostolo del nuovo teatro' del Novecento, Jacques Copeau. Nel 1913 Copeau, a trentaquattro anni, digiuno di teoria e pratica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] diffusa nell'antichità, del decadimento delle età o alla teoria stoica del declino periodico del Cosmo al quale faceva ufficiale del potere imperiale. I Romani erano indiscutibilmente i dominatori di tutto il mondo conosciuto e il completo controllo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] e il cacao. Ancora qualche decennio fa i sostenitori della teoria in base alla quale i popoli precolombiani si sarebbero di norma le pianure costiere e la pendenza del terreno risulta ottimale per il controllodel flusso e per la distribuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] politica di controllo delle forme di devianza sociale e di contestazione del potere (siamo parola ‘psicologia’ tra Settecento e Ottocento in Italia: breve nota fino al 1830, «Teorie e modelli», 2003, 8, 3, pp. 31-39.
Anthologies in Italian psychiatry, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...