Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] precedente; in questa sede l’autore sviluppò compiutamente anche la teoria dei «cinque poteri» (i tre del pensiero liberale più quelli di «esami» e di «controllo» mutuati dalla tradizione cinese), da attivare nella repubblica da lui vagheggiata ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] direzione di effetti speciali e nel controllo di set imponenti. Il suo uno stile diretto e rigoroso una lunga teoria di 'anomalie' e invenzioni di , The two-headed spy (1958; I due volti del generale ombra), Man on a string (1960; Spionaggio ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...