Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] impone, peraltro, soluzioni univoche al problema del metodo. In teoria, la nozione stratigrafica potrebbe suggerire di remota preistoria fino ai tempi recenti; e si è controllata la validità del sistema su esseri contemporanei.
Un altro metodo di ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] il controllodel marchio. La separazione definitiva della haute couture da fragranze, cosmesi e prêt-à-porter avvenne alla fine del 1999 struttura sociale e non dai bisogni naturali; secondo tale teoria la moda è stata in origine un'immediata ed ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] l'Oriente musulmano e l'Occidente cristiano per il controllodel mondo mediterraneo, a partire dalle conquiste arabe e modelli capitalistici o marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all' ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] di comportarsi.
La civiltà come meccanismo di controllo degli impulsi: la teoria di Freud
L'idea della civiltà come della caccia e della pesca; in questo stadio avvengono la scoperta del fuoco e poi l'invenzione dell'arco e della freccia. Nello ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che fu considerato come canonico: fu così elaborata una teoria metrologica. Si suppose che ogni peso consistesse in un che i testi non indicano un controllo rigido da parte dello Stato. Un'iscrizione di Huvishka da Mathura, del II sec. d.C., riporta ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] della relatività, le prospettive biologiche e genetiche aperte dalla teoria dell'evoluzione e le possibilità di condizionamento e di controllodel comportamento dischiuse dalle nuove correnti della psicologia. Quanto al primo punto già si è accennato ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] più anziana. Infine non vi era l'uso del servizio domestico.
Molti dei dati disponibili sembrano dar ragione a poco a poco dai controlli della comunità e della parentela Cicu, A., Il diritto di famiglia. Teoria generale, Bologna 1978.
Colussi, V., ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] (per esempio l'analisi citologica e chimica del sangue o il controllo della pressione arteriosa di tutti i membri di pp. 1095-1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoria delle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L., Diagnostic advances ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sotto il controllo di una censura ostile e temuta".
Ciò che preoccupò particolarmente Mill per il futuro del dissenso fu della scienza; i guru presero il posto dei filosofi; la ‛teoria critica' di Marcuse prese il posto della scienza sociale; manuali ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] formulazione del protezionismo moderno, un testo che ha influenzato profondamente Friedrich List, figura chiave di questa teoria. Nel , dove i microprocessori potranno assumere numerosi compiti di controllo svolti fino a questo momento dagli uomini. È ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...