RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] a porre in evidenza i limiti di efficacia del r. o la sua potenziale pericolosità, messa in rilievo dagli effetti troppo a cura di S. Settis, Torino 1984-86; G. Urbani, Scienza e teoriadel restauro, in Ricerche di Storia dell'Arte, 24 (1984), pp. 17 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] Le osservazioni precedenti riguardano la cinematica (teoriadel movimento, astraendo dalle forze agenti). ) dello spazio fisico viene attratto, si era sostituita la ricerca della funzione potenziale U (x, y, z), le cui derivate parziali rispetto ad x ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] del prossimo futuro e sarà compito specifico del matematico rivolgersi al biologo, collaborare con lui nonché convincerlo della straordinaria potenzialità di un robot. Non a caso la teoriadel controllo risulta fondamentale tanto in ambito economico ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] λ = h/p. Se l'energia dovuta al potenziale della forza che agisce sulla partícella è V e quindi è detto nell'articolo atomo: Teoria elettrica dell'atomo (V, p New York 1973; A. Kastler, Atomo, in Enciclopedia del Novecento, vol. I, Roma 1976. A un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Ma nel 987 Ugo Capeto conquistava un titolo di grande valore potenziale: tutta una tradizione di grandezza e di potenza, l' di che era capace e attrarre l'attenzione del pubblico sulle sue teorie, scrivendo un'opera. La rappresentazione di Hippolyte ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] modo abbastanza sensibile il potenziale bellico degli S. U. A. La valutazione approssimativa del reale rapporto delle forze, anni dal 1930 al 1940 hanno visto l'affermazione della teoriadel realismo socialista che Maksim Gor′kij, nella sua relazione ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] e le opportunità di ogni attività imprenditoriale.
Le teorie classiche
Da quanto detto finora è possibile intuire che alla cooperazione tra imprese e un migliore sfruttamento delpotenziale industriale delle politiche di innovazione, di ricerca ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] in sé, sin dal primo Manifesto del 1924, tutti i potenziali sperimentali emersi nelle precedenti ricerche d' . Banfi, Milano 1945; L'attività artistica. Tre saggi di estetica e teoria della pura visibilità, 1867-1887, a cura di C. L. Ragghianti, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] attiene alla teoriadel d. e si confessa infine, sul piano ideologico, cioè dei valori, esplicitamente dalla parte del d. si avvertiva qualche suggerimento del maestro, ma dove prevaleva una maggiore organicità potenziale, la volontà di trattare ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] metalli eterogenei. I lavori recenti sulla emissione elettronica, sui fenomeni fotoelettrici e sui potenziali di contatto (Millikan) hanno rimesso in onore la teoriadel Volta conducendo a fissare la sede, per lo meno della preponderante parte della ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...