SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] , sia da considerare prioritario per lo sviluppo delpotenziale culturale ed economico e altresì civile delle comunità materie musicali di base, teoria e analisi della musica, storia della musica). Al termine del corso gli allievi sostengono ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 65), fornendo una semplice stima di un 'grado di utilizzazione' delpotenziale di lavoro da parte di un sistema economico. Inoltre, tale relativo) del lavoro comporterebbe, secondo gli schemi classici della teoriadel commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] il 1956, quando la denuncia del culto della personalità libera in una certa misura il potenziale che si era accumulato. S'indebolisce di spirito d'avanguardia assumono la guida sia nella teoria sia nella pratica artistica. Nel 1957, la mostra dell ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] infatti che in questo caso i valori medî delle energie cinetica e potenziale sono eguali, e quindi l'energia totale è il doppio dell e altri trascurare agli effetti del calore specifico, si trova anche nella teoriadel calore specifico dei gas (v ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] 5 miliardi di dollari (circa 30 miliardi di lire).
Le teorie relative alle cause e alle modalità con cui avvengono le corrosioni quello che possiede un maggiore potenziale elettrochimico. Il valore delpotenziale elettrochimico dei metalli (quale è ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] quello dei campi elettrici e magnetici e fa parte della teoria matematica generale dell'elettricità. La discussione di quanto invece della forza elettromotrice di polarizzazione o meglio delpotenziale di polarizzazione di ciascuno degli elettrodi è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] i paesi europei, rappresentando ovunque una minaccia, potenziale o effettiva, per i regimi democratici. La "definire il fascismo è anzitutto scriverne la storia... Una teoriadel fascismo non potrebbe quindi emergere che dallo studio di tutte le ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] potenziale, dello stesso tipo delpotenziale medio del modello a strati, che caratterizza l'interazione, limitata alla zona del nucleo di scambio di particelle chiamate mesoni (i mediatori di forza della teoria di Yukawa, 1935) come i mesoni π e ϱ. L ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] La tecnica del c. a. trae alimento da discipline astratte, come la teoria dell'informazione e la teoria delle variabili riferimento; la presa del secondo potenziometro è collegata all'uscita del sistema: la differenza di potenziale tra le due prese ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] potenziale u, è f = grad u.
L'operatore grad segue le stesse leggi del simbolo differenziale. Considerato poi un vettore u, funzione del di simmetria
Esse compariscono nella teoria dei momenti d'inerzia, nella teoriadel giroscopio, in quella delle ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...