IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] la nuova Federazione serbo-montenegrina possedeva il 40% delpotenziale produttivo della disciolta Federazione socialista).
Nel 1990 l ; l'affermarsi della teoria della transavanguardia e, infine, del pensiero postmoderno occidentale, specialmente ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] ideali dell'etica di P., che si trovano già delineate potenzialmente nel Gorgia, costituiscono, ora, i temi di partenza di tutte più potente materializzazione dell'estremo ideale platonico della teoriȧ. Del resto, in un periodo assai tardo e anzi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] così nuovi aspetti. Abbandonata quasi da per tutto la teoria, già particolarmente cara ad ambienti francesi, che l' se meno appariscente, delle conseguenti variazioni comparative delpotenziale bellico delle parti avverse, variazioni a conclusivo ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] esecutori; far sì che gli impianti lavorino al massimo delpotenziale, onde ridurre i costi di produzione; fare in modo 61 (trad. it. Sul rapporto tra la storia dell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e altri scritti, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] anni, un lasso di tempo breve rispetto alla potenziale produzione di combinazioni di amminoacidi, si deve concludere che Atlan (1979) ha potuto concepire la sua teoriadel 'caso organizzatore'. Una relazione dialogica ordine/disordine/organizzazione ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] nome di "corrente totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale questo vettore "corrente totale" ha v si può considerare fisicamente come una discontinuità delpotenziale lungo il circuito.
Prima di procedere converrà ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] che è mosso bisogna che sia mosso da un altro e niente di potenziale può essere ridotto in atto se non da ciò che è già in filosofica: tali la teoria dell'unità della forma sostanziale, specialmente nell'uomo; la teoriadel principio d'individuazione, ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] apparsi indipendentemente nelle varie forme del gruppo. Ma la teoria dell'evoluzione facilmente spiega il fatto ammettendo che nel progenitore del gruppo quei caratteri non fossero che potenziali, così come sono potenziali nell'uovo e nell'embrione ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] recentemente Saha, con la sua teoria, ha spiegato alcune delle principali particolarità degli spettri stellari, cioè la comparsa e scomparsa delle righe di assorbimento dei gas e dei metalli in funzione delpotenziale di ionizzazione che appartiene a ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] ultrasonore).
Interferenza ottica. - Per quanto la teoriadel fenomeno sia stata formulata da T. Young ( dove m è la massa dell'elettrone, v la sua velocità impressa dal potenziale V in volt, h la costante di Planck. A parte le considerazioni ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...