Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] nel rilevare i bisogni dei loro clienti effettivi e potenziali e si organizzano in modo da rispondere con prodotti di tipo gamma o binomiale, ricorrendo ai metodi della teoriadel controllo ottimo, di chiara derivazione ingegneristica.
La strategia ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] E poiché alla riduzione e all'annientamento delpotenziale industriale e dell'economia del Reich provvidero, e ampiamente, le forze concezione di guerra e specialmente per l'influenza delle teoriedel Douhet, l'arma aerea ritenne che i suoi compiti ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] natura allergica. Uno dei problemi più critici, anche se potenziale, nell'impiego di vaccini vivi per il controllo di tuttavia la teoriadel provirus è quasi del tutto ipotetica mentre ha acquistato più credito la teoria mutazionale del cancro (Th ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Newton, l'equazione delpotenziale di Laplace, l'equazione delle vibrazioni, l'equazione del calore, le equazioni del campo elettromagnetico di Maxwell. Il grande fisico matematico ottocentesco J. Fourier (creatore della teoria matematica del calore ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] polveri colloidali di diversa specie, usualmente impiegate, i potenziali si classificano secondo le forze di queste polveri. problema del vento, alla determinazione del quale tendono gli studiosi, è un caso di applicazione della teoriadel movimento ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] il potenziale zero e agiscono come schermi elettrostatici. Così la distribuzione del gradiente delpotenziale nel più scarsa a 750 nei cavi ad anima più ricca. Naturalmente la teoria che abbiamo esposta non ha valore se non per paragonare cavi con ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] sviluppi. Gli studi sperimentali hanno dimostrato la validità della teoria genetica dei t. che spiega i dati ottenuti in la massima dignità alla manifestazione di volontà da parte delpotenziale donatore", si ritiene che sia possibile dare un ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] da bil-tza-la "che essi vadano".
Le forme del "potenziale" derivano da quelle del presente e imperfetto mediante l'aggiunta di -ke, coi kas-i o e-ta-kas-i "insegnare".
Secondo una teoria che il Trombetti ha combattuto negli Elementi di Glottologia (§ ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] quella newtoniana, e varia naturalmente con la posizione. L'espressione analitica delpotenziale Φ a esso relativo è
formula [
5]
in cui r avvicinamento è percorso secondo quanto previsto dalla teoria delle patched conics, o coniche attaccate; nel ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] allo studio della classica equazione di Laplace, l'equazione delpotenziale newtoniano,
prototipo delle equazioni di tipo ellittico. Si comincia rilevato come le straordinarie semplificazioni della teoriadel Geckeler, cui si devono questi sviluppi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...