Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] funzioni razionali di una variabile complessa e sono state studiate ricorrendo soprattutto a tecniche probabilistiche e di teoriadelpotenziale. Partendo dalle idee innovative introdotte da John E. Fornaess e Sibony negli anni Novanta nel caso dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di altri autori, ottenendo un corpus completo e organizzato a partire da un materiale eterogeneo. La teoriadelpotenziale di Euler pone l'attenzione sulla forma differenziale e sulla corrispondente funzione integrale, ovvero sull'equazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] 1902. Durante i due decenni successivi, Hilbert si concentrò su un ampio spettro di problemi di teoria delle equazioni integrali, di teoriadelpotenziale, di relatività generale e di fondazione matematica della fisica.
Poco prima della sua prematura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] della gravità; in questo contesto egli introdusse il concetto di superficie di livello che avrà una notevole rilevanza nella teoriadelpotenziale. I suoi studi furono apprezzati e ripresi da Clairaut. Nel Treatise of fluxions si trova inoltre la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] e dell'ingegneria. La ricerca che Wiener condusse sul problema di Dirichlet è riconducibile anche allo sviluppo della teoriadelpotenziale, con Pierre-Simon de Laplace, Siméon-Denis Poisson, Carl Friedrich Gauss e George Green, dopo che Joseph-Louis ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] la stessa equazione matematica, ma con diverso significato fisico, si ritrova nella descrizione della diffusione, nella teoriadelpotenziale elettrico e nel comportamento della pressione in un fluido. Un esempio di struttura frattale generata da un ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] in serie, delle applicazioni e dei metodi di sommazione; delle funzioni armoniche, della teoriadelpotenziale, delle funzioni olomorfe; del calcolo delle variazioni, delle forme differenziali, dei sistemi ellittici; degli argomenti connessi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] autonomo e matematizzato. È Poisson, nel 1811, a sintetizzare tutti i risultati dei suoi predecessori estendendo la teoriadelpotenziale ai fenomeni elettrostatici in generale. Ma anche in questo caso la storia non è affatto semplice e lineare ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] e naturali, s. 5, XXVI [1917], pp. 201-206) e, nel seguito, la teoriadelpotenziale (Dimostrazione di una proprietà attinente alla teoria della funzione potenziale di superficie, ibid., s. 6, XIII [1931], pp. 324-327).
Docente impegnato e scrupoloso ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] , classe di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XXII [1913], 2, pp. 642-645, e XXIII [1914], 1, pp. 400-405); nella teoriadelpotenziale, uno studio sui limiti di indeterminazione della densità di un pianeta, noti che siano l'azione newtoniana esterna ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...