Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] ad autorealizzarsi e a sviluppare incessantemente il loro potenziale. L'apprendimento adulto è così concepito come per il sistema produttivo. Il secondo modello è quello della teoriadel job matching, ovvero dell'adeguamento al posto di lavoro, che ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] al luogo di destinazione, ostacoli che si frappongono allo spostamento, caratteristiche personali delpotenziale migrante (sesso, età, grado d'istruzione).
Un'altra importante teoria è quella che va sotto il nome di ''transizione della mobilità ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] si pone un problema di selezione: scegliere fra i potenziali agenti quello che meglio possa svolgere le funzioni per cui debito. Sulla base di ciò, è stata sviluppata una teoriadel credito che si fonda sull'idea che si possano determinare ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] collasso del cambio sarebbero solo il risultato di politiche economiche errate.
Un secondo modello, basato sulla teoriadel ciclo adottate per ovviare a tali potenziali situazioni di conflitto, riguardano il rispetto del criterio di costo minimo, nel ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] desunti dagli schemi di contabilità nazionale, dato che la teoria economica prevalente si basava sui flussi di reddito.
Tuttavia 'industria, 1988; AA. VV., Un sistema di indicatori per la valutazione delpotenziale tecnologico regionale, ibid., 1988. ...
Leggi Tutto
GIERSCH, Herbert
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] teoria economica tedesca della localizzazione e dello spazio, le moderne teoriedel commercio internazionale, le teorie della distribuzione regionale del l'obiettivo di stimolare l'accrescimento delpotenziale di conversione dell'economia di un ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Theodore W.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] basandosi nell'analisi dello sviluppo potenzialedel settore agricolo sul criterio del disequilibrio: l'esistenza di anni Sessanta S. ha contribuito grandemente allo sviluppo della teoriadel capitale umano, ritenuto, a differenza dal fattore terra, ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] riduzione del potere contrattuale del sindacato dei minatori).
Un altro aspetto rilevante è la redistribuzione potenziale di .
Bibl.: E. Del Casale, Le privatizzazioni in Europa, Milano 1987; G. Yarrow, La privatizzazione in teoria e in pratica, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] prestazione complessa del lavoratore complessivo e il suo rapporto con i lavoratori parziali, tanto meno la teoriadel plusvalore si così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale aggressore sa in anticipo che dovrebbe fare i conti ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] meno lucrosi per unità prodotta, ma con un mercato potenziale enormemente più ampio di quello della seta.
Dove tuttavia Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoriadel Sud mercato coloniale del Nord fu largamente sostenuta e insistentemente fu ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...